Il romanzo breve "L'impietratrice" di Vittorio Imbriani è esaminato nella prospettiva della morfologia di genere, in quanto precoce ucronia letteraria e frutto di commistione tra narrazione controfattuale e fiaba.

Tutte storie

Cenati Giuliano
2025-01-01

Abstract

Il romanzo breve "L'impietratrice" di Vittorio Imbriani è esaminato nella prospettiva della morfologia di genere, in quanto precoce ucronia letteraria e frutto di commistione tra narrazione controfattuale e fiaba.
2025
979-12-80955-16-6
nouvelle, fairytale, counterfactual narrative, alternate history, petrifier, intertextuality, Illustrazione Universale, Cesare Borgia, Nineteenth Century, Renaissance, Aztec culture, Mexico, Vittorio Imbriani
romanzo breve, fiaba, narrazione controfattuale, ucronia, impietratrice, intertestualità, Illustrazione Universale, Cesare Borgia, Ottocento, Rinascimento, Aztechi, Messico, Vittorio Imbriani
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53441
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact