Il contributo sofferma l’attenzione sulla disciplina dell’art. 403 c.c. preposta a favore dei minori, evidenziando come debba riconsiderarsi, alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma Cartabia, la ratio della tutela preposta originariamente ai minori in situazioni emergenziali e la sua giustificazione sul piano assiologico-sistematico, in un contesto sociale e, per taluni aspetti, normativo, completamente differente.

LA NOVELLA DISCIPLINA DELL’ART. 403 C.C.: RICADUTE APPLICATIVE E PERSISTENTI CRITICITÀ

L Bardaro
2024-01-01

Abstract

Il contributo sofferma l’attenzione sulla disciplina dell’art. 403 c.c. preposta a favore dei minori, evidenziando come debba riconsiderarsi, alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma Cartabia, la ratio della tutela preposta originariamente ai minori in situazioni emergenziali e la sua giustificazione sul piano assiologico-sistematico, in un contesto sociale e, per taluni aspetti, normativo, completamente differente.
2024
The contribution focuses attention on the discipline of Article 403 c.c. in favour of minors, highlighting how in light of the recent changes made by the Cartabia reform, it is necessary to reconsider the ratio of the protection originally provided for minors in emergency situations and its justifications on an axiological-systematic level, in a social context and, for some aspects, normative, completely different.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53662
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact