L’articolo propone una ricostruzione storico educativa della figura della maestra elementare all’indomani dell’Unità d’Italia facendo riferimento agli aspetti fondativi della scuola italiana, ai bisogni educativi della popolazione e alla condizione femminile propria dell’Ottocento. La necessità di contrastare l’ingravescenza dell’analfabetismo comportò la necessità di reclutare una parte della popolazione nell’insegnamento delle competenze di base e quindi all’istituzione di un indirizzo di studi preparatorio per maestri e maestre, nacque così la Scuola Normale. Le donne, naturalizzate nel ruolo di madre ed educatrice, divennero le protagonisti della formazione dei fanciulli, occupando ben presto lo spazio occupazionale aperto dalla fondazione della scuola pubblica elementare. Tuttavia le scarse condizioni lavorative, la misoginia culturale di ancora gran parte dell’Italia e le caducità dell’edilizia scolastica fecero di questa professione una vocazione dedita spesso al sacrificio

Diventare maestra nell'Italia post-unitaria. All’origine del processo di femminilizzazione di una professione

Agostino Carbone
2018-01-01

Abstract

L’articolo propone una ricostruzione storico educativa della figura della maestra elementare all’indomani dell’Unità d’Italia facendo riferimento agli aspetti fondativi della scuola italiana, ai bisogni educativi della popolazione e alla condizione femminile propria dell’Ottocento. La necessità di contrastare l’ingravescenza dell’analfabetismo comportò la necessità di reclutare una parte della popolazione nell’insegnamento delle competenze di base e quindi all’istituzione di un indirizzo di studi preparatorio per maestri e maestre, nacque così la Scuola Normale. Le donne, naturalizzate nel ruolo di madre ed educatrice, divennero le protagonisti della formazione dei fanciulli, occupando ben presto lo spazio occupazionale aperto dalla fondazione della scuola pubblica elementare. Tuttavia le scarse condizioni lavorative, la misoginia culturale di ancora gran parte dell’Italia e le caducità dell’edilizia scolastica fecero di questa professione una vocazione dedita spesso al sacrificio
2018
genere
scuola
stereotipi
femminilizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/53791
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact