Il presente contributo si propone di indagare l’istituto delle Comunità del cibo, così come disciplinato dal legislatore italiano all’art. 13 della legge n. 194/2015. Esso intende verificarne il ruolo, attuale e potenziale, nell’ambito dell’attivazione di processi di sviluppo territoriale endogeno fondati sulla produzione congiunta di valore ecologico, economico e sociale. In particolare, l’analisi concerne la dimostrazione di come la promozione di tali esperienze possa indurre un cambio di paradigma per la rivitalizzazione dei sistemi rurali tradizionali italiani. In questo senso, si vuole valutare in che modo le stesse siano in grado di ingenerare nuove forme di economia locale, impedire l’abbandono delle terre e il depauperamento ambientale delle aree agricole ritenute marginali, conciliando le finalità tipicamente produttive del settore primario con le improcrastinabili esigenze di tutela ambientale connesse alla produzione agroalimentare. A tali fini, all’analisi giuridica generale dell’istituto segue l’approfondimento geografico dedicato al caso studio della Comunità del cibo della Garfagnana. Tale Comunità si configura come il naturale sviluppo di processi e progetti già in atto nell’area territoriale di riferimento che dal 2008 hanno dato vita al “modello Garfagnana”.

Comunità del cibo e rivitalizzazione dei sistemi rurali tradizionali italiani. Il caso della Garfagnana

Sara Nocco
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di indagare l’istituto delle Comunità del cibo, così come disciplinato dal legislatore italiano all’art. 13 della legge n. 194/2015. Esso intende verificarne il ruolo, attuale e potenziale, nell’ambito dell’attivazione di processi di sviluppo territoriale endogeno fondati sulla produzione congiunta di valore ecologico, economico e sociale. In particolare, l’analisi concerne la dimostrazione di come la promozione di tali esperienze possa indurre un cambio di paradigma per la rivitalizzazione dei sistemi rurali tradizionali italiani. In questo senso, si vuole valutare in che modo le stesse siano in grado di ingenerare nuove forme di economia locale, impedire l’abbandono delle terre e il depauperamento ambientale delle aree agricole ritenute marginali, conciliando le finalità tipicamente produttive del settore primario con le improcrastinabili esigenze di tutela ambientale connesse alla produzione agroalimentare. A tali fini, all’analisi giuridica generale dell’istituto segue l’approfondimento geografico dedicato al caso studio della Comunità del cibo della Garfagnana. Tale Comunità si configura come il naturale sviluppo di processi e progetti già in atto nell’area territoriale di riferimento che dal 2008 hanno dato vita al “modello Garfagnana”.
2022
9788894690101
agrobiodiversità
sviluppo locale
sistemi rurali tradizionali
Comunità del cibo
legge n. 194/2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/54324
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact