L’articolo propone una metodologia partecipativa per la valutazione delle trasformazioni urbane in aree degradate e abbandonate, basata sulla valutazione della qualità visiva percepita dei luoghi da parte di diverse categorie di stakeholder. La metodologia proposta è applicata nell’ambito del Grande Progetto Pompei, programma che prevede la riqualificazione degli scavi archeologici all’interno del Sito UNESCO ed il miglioramento della fruibilità anche nei comuni limitrofi. In particolare l’articolo si focalizza sulla rigenerazione del waterfront di Torre Annunziata. L’obiettivo della ricerca è quello di fornire uno strumento partecipativo di supporto alle decisioni, adattabile ad altri contesti, per orientare al meglio le scelte progettuali ed identificare le priorità di intervento sulla base di una visione di città condivisa.
LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI URBANE NELL’AMBITO DEL GRANDE PROGETTO POMPEI
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Angrisano M.
;
	
		
		
	
			2014-01-01
Abstract
L’articolo propone una metodologia partecipativa per la valutazione delle trasformazioni urbane in aree degradate e abbandonate, basata sulla valutazione della qualità visiva percepita dei luoghi da parte di diverse categorie di stakeholder. La metodologia proposta è applicata nell’ambito del Grande Progetto Pompei, programma che prevede la riqualificazione degli scavi archeologici all’interno del Sito UNESCO ed il miglioramento della fruibilità anche nei comuni limitrofi. In particolare l’articolo si focalizza sulla rigenerazione del waterfront di Torre Annunziata. L’obiettivo della ricerca è quello di fornire uno strumento partecipativo di supporto alle decisioni, adattabile ad altri contesti, per orientare al meglio le scelte progettuali ed identificare le priorità di intervento sulla base di una visione di città condivisa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
