Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell'illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/2001, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell'introduzione dell'art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell'art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali. Muovendo da una analisi delle nozioni di punibilità e non punibilità nella teoria del reato, il contributo arriva ad escludere l'automatica operatività delle clausole di esclusione della punibilità nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, in quanto le vicende della particolare tenuità del fatto rilevano esclusivamente in materia penale e non possono avere alcun effetto positivo negli altri ambiti dell'ordinamento.

Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell'illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/2001, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell'introduzione dell'art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell'art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali. Muovendo da una analisi delle nozioni di punibilità e non punibilità nella teoria del reato, il contributo arriva ad escludere l'automatica operatività delle clausole di esclusione della punibilità nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, in quanto le vicende della particolare tenuità del fatto rilevano esclusivamente in materia penale e non possono avere alcun effetto positivo negli altri ambiti dell'ordinamento.

Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti

GUERINI, TOMMASO
2016-01-01

Abstract

Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell'illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/2001, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell'introduzione dell'art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell'art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali. Muovendo da una analisi delle nozioni di punibilità e non punibilità nella teoria del reato, il contributo arriva ad escludere l'automatica operatività delle clausole di esclusione della punibilità nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, in quanto le vicende della particolare tenuità del fatto rilevano esclusivamente in materia penale e non possono avere alcun effetto positivo negli altri ambiti dell'ordinamento.
2016
Nel percorso verso il riconoscimento della piena autonomia dell'illecito amministrativo degli enti, un tema di grande interesse è quello del rapporto tra le vicende della punibilità del reato presupposto e illecito ex d.lgs. 231/2001, destinato ad assumere rilievo crescente a seguito dell'introduzione dell'art. 131 bis c.p., che prevede una generale ipotesi di non punibilità per particolare tenuità del fatto, e dell'art. 2621 ter c.c., che introduce una speciale causa di non punibilità per il reato di false comunicazioni sociali. Muovendo da una analisi delle nozioni di punibilità e non punibilità nella teoria del reato, il contributo arriva ad escludere l'automatica operatività delle clausole di esclusione della punibilità nell'ambito della responsabilità amministrativa degli enti, in quanto le vicende della particolare tenuità del fatto rilevano esclusivamente in materia penale e non possono avere alcun effetto positivo negli altri ambiti dell'ordinamento.
Punibilità. Responsabilità amministrativa da reato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5539
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact