Si tratta del testo, rivisto e aggiornato, della relazione al convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019, i cui atti sono in corso di pubblicazione nel numero XL della collana di studi “Pietro Rossi” nuova serie del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, edita da Pacini Giuridica. Nelle more della pubblicazione degli atti del Convegno è stato pubblicato il nostro T. Guerini, Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali, Torino, 2020 nel quale sono state sviluppate alcune delle tesi già esposte in quella sede e al quale ci permettiamo di rinviare sin d’ora per ogni ulteriore approfondimento. Pochi mesi dopo l’uscita di quel volume, l’Italia, come gran parte del mondo, è stata colpita dall’emergenza derivante dalla diffusione della pandemia da COVID-19. Ho pertanto ritenuto di ampliare e rivedere il testo originario della relazione di Pontignano, alla quale sono state aggiunte alcune riflessioni sul rapporto tra epidemie e fake news, nella prospettiva di tutela di quella peculiare forma di rischio che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha collegato alle cd. Infodemie

La tutela penale della libertà di manifestazione del pensiero nell'epoca delle fake news e delle infodemie

Guerini T
2020-01-01

Abstract

Si tratta del testo, rivisto e aggiornato, della relazione al convegno “Diritto penale e paradigma liberale. Tensioni e involuzioni nella contemporaneità”, svoltosi presso la Certosa di Pontignano (SI), il 24 e 25 maggio 2019, i cui atti sono in corso di pubblicazione nel numero XL della collana di studi “Pietro Rossi” nuova serie del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, edita da Pacini Giuridica. Nelle more della pubblicazione degli atti del Convegno è stato pubblicato il nostro T. Guerini, Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali, Torino, 2020 nel quale sono state sviluppate alcune delle tesi già esposte in quella sede e al quale ci permettiamo di rinviare sin d’ora per ogni ulteriore approfondimento. Pochi mesi dopo l’uscita di quel volume, l’Italia, come gran parte del mondo, è stata colpita dall’emergenza derivante dalla diffusione della pandemia da COVID-19. Ho pertanto ritenuto di ampliare e rivedere il testo originario della relazione di Pontignano, alla quale sono state aggiunte alcune riflessioni sul rapporto tra epidemie e fake news, nella prospettiva di tutela di quella peculiare forma di rischio che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha collegato alle cd. Infodemie
2020
Fake news
Infodemie
Diritto penale della stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5557
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact