The United Sections of Italian Supreme Court of Cassation takes a stand on the debated issues of the nature of the aggravating circumstance of facilitating mafia-type activity and its application to co-perpetrators. In its decision, the Court affirmed that while the aggravating circumstance set forth in Arti-cle 416-bis.1, of the Penal Code, has a subjective nature, it is also applicable to those co-perpetrators who do not intend to facilitate a mafia-type activity but are nonetheless aware of the perpetrator’s pur-poses. The decision prompts the review of a number of critical issues relating to both the legal frame-work of the crime circumstances and the vexata quaestio of the joint participation in the mafia-type or-ganization.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione prendono posizione sulle discusse questioni della natura della circostanza aggravante dell’agevolazione mafiosa e del regime di imputazione ai concorrenti nel reato. Nella sentenza, il Supremo Collegio ha affermato la natura soggettiva dell’aggravante oggi previ-sta dall’art. 416 bis.1 c.p., ritenendola tuttavia estensibile ai correi, anche non animati dallo scopo di agevolare l’attività di una associazione di tipo mafioso, purché questi risultino consapevoli dell’altrui fina-lità. Una decisione che consente di passare in rassegna numerosi elementi di criticità, tanto della disci-plina delle circostanze del reato, quanto della vexata quaestio del concorso eventuale nel reato di as-sociazione mafiosa.

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura dell'aggravante dell'agevolazione mafiosa e sul regime di comunicabilità ai correi

GUERINI T
2020-01-01

Abstract

The United Sections of Italian Supreme Court of Cassation takes a stand on the debated issues of the nature of the aggravating circumstance of facilitating mafia-type activity and its application to co-perpetrators. In its decision, the Court affirmed that while the aggravating circumstance set forth in Arti-cle 416-bis.1, of the Penal Code, has a subjective nature, it is also applicable to those co-perpetrators who do not intend to facilitate a mafia-type activity but are nonetheless aware of the perpetrator’s pur-poses. The decision prompts the review of a number of critical issues relating to both the legal frame-work of the crime circumstances and the vexata quaestio of the joint participation in the mafia-type or-ganization.
2020
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione prendono posizione sulle discusse questioni della natura della circostanza aggravante dell’agevolazione mafiosa e del regime di imputazione ai concorrenti nel reato. Nella sentenza, il Supremo Collegio ha affermato la natura soggettiva dell’aggravante oggi previ-sta dall’art. 416 bis.1 c.p., ritenendola tuttavia estensibile ai correi, anche non animati dallo scopo di agevolare l’attività di una associazione di tipo mafioso, purché questi risultino consapevoli dell’altrui fina-lità. Una decisione che consente di passare in rassegna numerosi elementi di criticità, tanto della disci-plina delle circostanze del reato, quanto della vexata quaestio del concorso eventuale nel reato di as-sociazione mafiosa.
aggravanti mafiose
agevolazione
dolo intenzionale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5558
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact