L'evoluzione delle pubblicazioni scientifiche appare sempre più orientata verso processi di digitalizzazione che introducono nuovi linguaggi e nuovi formati multimodali. Le trasformazioni in corso coinvolgono diversi piani: i generi della "narrazione accademica", il ruolo e le competenze dello studioso nei processi di disseminazione dei risultati, l'impatto delle pubblicazioni all'interno e all'esterno dell'ambito scientifico, il cosiddetto "public engagement". L'articolo discute questo scenario, con un focus sui seguenti aspetti, tra loro interdipendenti: 1. Le innovazioni relative al contenuto, sempre più distribuito, collaborativo, plurimediale. 2. Le innovazioni relative alla figura dello studioso, proteso verso il dialogo e la pubblicazione in team. 3. Le innovazioni relative all'impatto del lavoro scientifico.

Riviste scientifiche e linguaggi digitali. Multimodalità, accessibilità e interdisciplinarità come fattori di innovazione

LIMONE, PIERPAOLO
2014-01-01

Abstract

L'evoluzione delle pubblicazioni scientifiche appare sempre più orientata verso processi di digitalizzazione che introducono nuovi linguaggi e nuovi formati multimodali. Le trasformazioni in corso coinvolgono diversi piani: i generi della "narrazione accademica", il ruolo e le competenze dello studioso nei processi di disseminazione dei risultati, l'impatto delle pubblicazioni all'interno e all'esterno dell'ambito scientifico, il cosiddetto "public engagement". L'articolo discute questo scenario, con un focus sui seguenti aspetti, tra loro interdipendenti: 1. Le innovazioni relative al contenuto, sempre più distribuito, collaborativo, plurimediale. 2. Le innovazioni relative alla figura dello studioso, proteso verso il dialogo e la pubblicazione in team. 3. Le innovazioni relative all'impatto del lavoro scientifico.
2014
Pubblicazioni digitali
Progettazione
Innovazione della comunicazione scolastica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5708
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact