The aim of this paper is to investigate the role of online Student Voice as a means for strengthening student participation in university education. A case study is presented that examines involvement in an online community of undergraduate education students that was established in 2005 at the University of Milan-Bicocca. The study is based on a mixed method approach comprising collection and analysis of data gathered from focus groups, from an online survey, and through longitudinal tracking of online activities (2005-2013). The results indicate that the community represents a significant arena for expressing student voice and for fostering participation in the processes that lead to refinement of the degree course.

L’intento del contributo è quello di indagare le condizioni e le modalità online della Student Voice universitaria, in un’ottica di potenziamento della partecipazione. Il caso presentato e analizzato riguarda l’utilizzo delle community online dedicate agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca attive dal 2005. La metodologia di ricerca è basata sull’approccio mixed method; in particolare sono stati condotti focus group ed erogati questionari online. Per l’indagine ci si è avvalsi anche dei risultati di un’analisi longitudinale (dal 2005 al 2013) del tracciamento delle attività presenti negli ambienti online. L’analisi ha permesso di delineare alcuni elementi che permettono di identificare nelle community un’importante occasione per fornire la propria voce e partecipare ai processi che concorrono al raffinamento del percorso universitario

Student Voice universitaria: il ruolo delle community degli studenti

Garavaglia A;
2015-01-01

Abstract

The aim of this paper is to investigate the role of online Student Voice as a means for strengthening student participation in university education. A case study is presented that examines involvement in an online community of undergraduate education students that was established in 2005 at the University of Milan-Bicocca. The study is based on a mixed method approach comprising collection and analysis of data gathered from focus groups, from an online survey, and through longitudinal tracking of online activities (2005-2013). The results indicate that the community represents a significant arena for expressing student voice and for fostering participation in the processes that lead to refinement of the degree course.
2015
L’intento del contributo è quello di indagare le condizioni e le modalità online della Student Voice universitaria, in un’ottica di potenziamento della partecipazione. Il caso presentato e analizzato riguarda l’utilizzo delle community online dedicate agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca attive dal 2005. La metodologia di ricerca è basata sull’approccio mixed method; in particolare sono stati condotti focus group ed erogati questionari online. Per l’indagine ci si è avvalsi anche dei risultati di un’analisi longitudinale (dal 2005 al 2013) del tracciamento delle attività presenti negli ambienti online. L’analisi ha permesso di delineare alcuni elementi che permettono di identificare nelle community un’importante occasione per fornire la propria voce e partecipare ai processi che concorrono al raffinamento del percorso universitario
Student Voice
Social Network
Community
Facebook
Università
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57549
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact