The words justice and injustice often feature in students’ reflections on their experience of school, most frequently in relation to assessment, teacher-student relations and modes of class management. In this paper, we present the preliminary results of a study in which 82 trainee primary school teachers described both an episode of justice and an episode of injustice that they had either directly experienced or witnessed during their own school years. The data analysis was carried out using mixed-mode methodology and provided interesting insights into issues such as assessment and relationships in the classroom, as well as highlighting the need for teachers to receive training in interpersonal skills to complement their subject knowledge

Le parole giustizia e ingiustizia ricorrono spesso nelle riflessioni che gli studenti fanno sulla loro esperienza scolastica e coinvolgono la valutazione scolastica, la relazione insegnante-allievi e in generale le modalità con cui è gestita la classe. In questo articolo vengono riportati i primi risultati di un’indagine condotta chiedendo a 82 studenti universitari di Scienze della Formazione Primaria di descrivere un episodio di giustizia e uno di ingiustizia di cui erano stati soggetti o testimoni a scuola. L’analisi, condotta con metodi qualitativi e quantitativi secondo il paradigma del mixed-method, ha fornito interessanti riflessioni sul tema della valutazione e della relazione in classe oltre a suggerire indicazioni per una formazione degli insegnanti che ai contenuti disciplinari affianchi buone capacità relazionali

Giustizia e ingiustizia a scuola nelle parole dei futuri maestri

Garavaglia, A;
2013-01-01

Abstract

The words justice and injustice often feature in students’ reflections on their experience of school, most frequently in relation to assessment, teacher-student relations and modes of class management. In this paper, we present the preliminary results of a study in which 82 trainee primary school teachers described both an episode of justice and an episode of injustice that they had either directly experienced or witnessed during their own school years. The data analysis was carried out using mixed-mode methodology and provided interesting insights into issues such as assessment and relationships in the classroom, as well as highlighting the need for teachers to receive training in interpersonal skills to complement their subject knowledge
2013
Le parole giustizia e ingiustizia ricorrono spesso nelle riflessioni che gli studenti fanno sulla loro esperienza scolastica e coinvolgono la valutazione scolastica, la relazione insegnante-allievi e in generale le modalità con cui è gestita la classe. In questo articolo vengono riportati i primi risultati di un’indagine condotta chiedendo a 82 studenti universitari di Scienze della Formazione Primaria di descrivere un episodio di giustizia e uno di ingiustizia di cui erano stati soggetti o testimoni a scuola. L’analisi, condotta con metodi qualitativi e quantitativi secondo il paradigma del mixed-method, ha fornito interessanti riflessioni sul tema della valutazione e della relazione in classe oltre a suggerire indicazioni per una formazione degli insegnanti che ai contenuti disciplinari affianchi buone capacità relazionali
scuola
giustizia
pregiudizio
valutazione insegnante
school
justice
prejudice
assessment
teacher
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57567
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact