New food places: policies, networks and common spaces. The emergence of new food-related demands, in opposition to the neo-liberal industrial food system, has led to the blossoming of a series of movements and processes on a global scale, linked to the protection and valorisation of local biodiversity and the cultural identities associated with it, and has prompted a large number of individuals to question the environmental and social sustainability of today's global food system, re-analysing it in the light of the concepts of food security and sovereignty, local development, and environmental and health impact. In virtue of these considerations, therefore, and starting from the processes of recovery and protection of agro-food varieties that are increasingly characterising Apulia, this paper intends to analyse, through a series of local examples, how the flourishing of projects, often characterised by a mixed top-down/bottom-up approach, have the capacity not only to protect local agro-biodiversity and create new valorisation, but also to redesign and create new food spaces, through which to trigger a virtuous circle of food awareness and culture.

L’emergere di nuove istanze legate al cibo, in contrapposizione al sistema alimentare industriale di stampo neoliberista, ha condotto al fiorire di una serie di movimenti e processi a scala globale, legati alla tutela e valorizzazione della biodiversità locale e delle identità culturali ad essa legate, e ha spinto un gran numero di individui ad interrogarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale dell’odierno sistema alimentare globale, rianalizzandolo alla luce dei concetti di sicurezza e sovranità alimentare, sviluppo locale, impatto ambientale e sanitario. In virtù di tali considerazioni, dunque, e partendo dai processi di recupero e tutela delle varietà agroalimentari che sempre più frequentemente stanno caratterizzando la Puglia, il presente lavoro intende analizzare, attraverso una serie di esempi locali, come il fiorire di progetti, spesso caratterizzati da un approccio misto top down/bottom up, abbiano la capacità non solo di tutelare l’agrobiodiversità locale e creare nuova valorizzazione, ma anche di riprogettare e realizzare nuovi spazi del cibo, attraverso i quali innescare un circolo virtuoso di consapevolezza e cultura alimentare.

Nuovi luoghi del cibo: politiche, reti e spazi comuni

Sara Nocco
2024-01-01

Abstract

New food places: policies, networks and common spaces. The emergence of new food-related demands, in opposition to the neo-liberal industrial food system, has led to the blossoming of a series of movements and processes on a global scale, linked to the protection and valorisation of local biodiversity and the cultural identities associated with it, and has prompted a large number of individuals to question the environmental and social sustainability of today's global food system, re-analysing it in the light of the concepts of food security and sovereignty, local development, and environmental and health impact. In virtue of these considerations, therefore, and starting from the processes of recovery and protection of agro-food varieties that are increasingly characterising Apulia, this paper intends to analyse, through a series of local examples, how the flourishing of projects, often characterised by a mixed top-down/bottom-up approach, have the capacity not only to protect local agro-biodiversity and create new valorisation, but also to redesign and create new food spaces, through which to trigger a virtuous circle of food awareness and culture.
2024
9788894690163
L’emergere di nuove istanze legate al cibo, in contrapposizione al sistema alimentare industriale di stampo neoliberista, ha condotto al fiorire di una serie di movimenti e processi a scala globale, legati alla tutela e valorizzazione della biodiversità locale e delle identità culturali ad essa legate, e ha spinto un gran numero di individui ad interrogarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale dell’odierno sistema alimentare globale, rianalizzandolo alla luce dei concetti di sicurezza e sovranità alimentare, sviluppo locale, impatto ambientale e sanitario. In virtù di tali considerazioni, dunque, e partendo dai processi di recupero e tutela delle varietà agroalimentari che sempre più frequentemente stanno caratterizzando la Puglia, il presente lavoro intende analizzare, attraverso una serie di esempi locali, come il fiorire di progetti, spesso caratterizzati da un approccio misto top down/bottom up, abbiano la capacità non solo di tutelare l’agrobiodiversità locale e creare nuova valorizzazione, ma anche di riprogettare e realizzare nuovi spazi del cibo, attraverso i quali innescare un circolo virtuoso di consapevolezza e cultura alimentare.
agrobiodiversity, food spaces, food sovereignty
agrobiodiversità, spazi del cibo, sovranità alimentare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57633
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact