Reading aloud in the family from an early age plays a key role in the cognitive, emotional and relational development of children. Numerousinternational studies confirm the benefits of early exposure to books, especially when mediated by an adult figure within the home context.This paper presents the first results of a research-action-training project conducted by the University of Florence as part of the regionalinitiative “Leggere: Forte! Reading aloud increases intelligence”, aimed at promoting reading practices in family settings in collaborationwith ECEC staff working in three educational zones in Tuscany: Pistoia, Prato and Florence. The objective of the investigation was to fosterawareness in parents of the importance of reading aloud, strengthening the educational alliance between families and services. Using a qual-itative-quantitative approach, the research analyzed parents’ perceptions and habits in order to gain a closer understanding of reading experi-ences within families. The results showed parents’ awareness of the benefits of this activity for their children by positively influencing theirdevelopment and growth.

La lettura ad alta voce in famiglia fin dalla più tenera età svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale deibambini e delle bambine. Numerosi studi internazionali confermano i benefici dell'esposizione precoce ai libri, soprattutto se mediata da unadulto di riferimento all'interno del contesto familiare. Questo articolo presenta i primi risultati di un progetto di ricerca-azione-formazionecondotto dall'Università degli Studi di Firenze nell'ambito dell'iniziativa regionale “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza", fi-nalizzato alla promozione delle pratiche di lettura in ambito familiare in collaborazione con il personale operante in tre zone educative dellaToscana: Pistoia, Prato e Firenze. L'obiettivo dell'indagine è stato quello di promuovere nei genitori la consapevolezza dell'importanza dellalettura ad alta voce, rafforzando l'alleanza educativa tra famiglie e servizi. Utilizzando un approccio quali-quantitativo, la ricerca ha analizzatole loro percezioni e abitudini per comprendere meglio le esperienze di lettura portate avanti all'interno delle famiglie. I risultati hanno mostratola consapevolezza dei genitori circa i benefici di questa attività per i loro figli e le loro figlie, influenzandone positivamente lo sviluppo e la crescita.

La lettura in famiglia fin dalla prima infanzia: l’impegno della Regione Toscana attraverso il progetto “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza"

PRISCO, GIADA
2025-01-01

Abstract

Reading aloud in the family from an early age plays a key role in the cognitive, emotional and relational development of children. Numerousinternational studies confirm the benefits of early exposure to books, especially when mediated by an adult figure within the home context.This paper presents the first results of a research-action-training project conducted by the University of Florence as part of the regionalinitiative “Leggere: Forte! Reading aloud increases intelligence”, aimed at promoting reading practices in family settings in collaborationwith ECEC staff working in three educational zones in Tuscany: Pistoia, Prato and Florence. The objective of the investigation was to fosterawareness in parents of the importance of reading aloud, strengthening the educational alliance between families and services. Using a qual-itative-quantitative approach, the research analyzed parents’ perceptions and habits in order to gain a closer understanding of reading experi-ences within families. The results showed parents’ awareness of the benefits of this activity for their children by positively influencing theirdevelopment and growth.
2025
La lettura ad alta voce in famiglia fin dalla più tenera età svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale deibambini e delle bambine. Numerosi studi internazionali confermano i benefici dell'esposizione precoce ai libri, soprattutto se mediata da unadulto di riferimento all'interno del contesto familiare. Questo articolo presenta i primi risultati di un progetto di ricerca-azione-formazionecondotto dall'Università degli Studi di Firenze nell'ambito dell'iniziativa regionale “Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza", fi-nalizzato alla promozione delle pratiche di lettura in ambito familiare in collaborazione con il personale operante in tre zone educative dellaToscana: Pistoia, Prato e Firenze. L'obiettivo dell'indagine è stato quello di promuovere nei genitori la consapevolezza dell'importanza dellalettura ad alta voce, rafforzando l'alleanza educativa tra famiglie e servizi. Utilizzando un approccio quali-quantitativo, la ricerca ha analizzatole loro percezioni e abitudini per comprendere meglio le esperienze di lettura portate avanti all'interno delle famiglie. I risultati hanno mostratola consapevolezza dei genitori circa i benefici di questa attività per i loro figli e le loro figlie, influenzandone positivamente lo sviluppo e la crescita.
childhood, reading aloud, family reading, family habits and perceptions, parent engagement
infanzia, lettura ad alta voce, lettura in famiglia, abitudini e percezioni familiari, partecipazione familiare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/57881
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact