The paper presents the first results of a PRIN PNRR research aimed at exploring the parenting experiences of mothers with a migratory cultural background, living in conditions of social vulnerability in reception centers in the Florence metropolitan area. Assuming the intersectional and decolonial perspective as an analytical and interpretative key, the contribution sheds light on the multiple nuances of being a mother in migration and, in particular, on the specificities of being a parent within a reception center. Starting from the voices of the women interviewed, the article offers some elements of reflection useful for the design of educational interventions aimed at supporting parenting in vulnerable conditions.

Il presente contributo riporta i primi risultati di una ricerca PRIN PNRR volta a esplorare le esperienze genitoriali di madri con background migratorio in condizioni di fragilità sociale residenti nei centri di accoglienza dell’area metropolitana di Firenze. Assumendo l’ottica intersezionale e decoloniale come chiave analitica e interpretativa, il contributo intende far luce sulle molteplici sfumature dell’essere madre nella migrazione e, in particolar modo, sulle specificità dell’essere genitore all’interno di una casa di accoglienza. Partendo dalle voci delle partecipanti all’indagine, il saggio intende offrire alcuni elementi di riflessione utili alla progettazione di percorsi formativi finalizzati a sostenere la genitorialità in condizione di vulnerabilità.

Il vissuto genitoriale delle madri con background migratorio in condizioni di fragilità sociale. Una lettura intersezionale dei primi risultati di una ricerca PRIN

PRISCO, GIADA
;
2025-01-01

Abstract

The paper presents the first results of a PRIN PNRR research aimed at exploring the parenting experiences of mothers with a migratory cultural background, living in conditions of social vulnerability in reception centers in the Florence metropolitan area. Assuming the intersectional and decolonial perspective as an analytical and interpretative key, the contribution sheds light on the multiple nuances of being a mother in migration and, in particular, on the specificities of being a parent within a reception center. Starting from the voices of the women interviewed, the article offers some elements of reflection useful for the design of educational interventions aimed at supporting parenting in vulnerable conditions.
2025
Il presente contributo riporta i primi risultati di una ricerca PRIN PNRR volta a esplorare le esperienze genitoriali di madri con background migratorio in condizioni di fragilità sociale residenti nei centri di accoglienza dell’area metropolitana di Firenze. Assumendo l’ottica intersezionale e decoloniale come chiave analitica e interpretativa, il contributo intende far luce sulle molteplici sfumature dell’essere madre nella migrazione e, in particolar modo, sulle specificità dell’essere genitore all’interno di una casa di accoglienza. Partendo dalle voci delle partecipanti all’indagine, il saggio intende offrire alcuni elementi di riflessione utili alla progettazione di percorsi formativi finalizzati a sostenere la genitorialità in condizione di vulnerabilità.
reception centers, women with a migratory cultural background, parenting, social fragility, intersectionality.
centri di accoglienza, donne con background culturale migratorio, genitorialità, fragilità sociale, intersezionalità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/58323
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact