The decision offers the opportunity to reflect on a long-standing, but still very lively, debate that arose in relation to the presumption according to which the unavailability of the original of the testamentary document, at the time of the testator’s death, is a sufficient circumstance to legitimise the will to revoke the previous provisions, in the absence of proof to the contrary. The author, at the end of a reconstructive process of the complex problem, highlights the need to avoid decision-making automatisms that sacrifice the peculiarities of the specific case, with a view to safeguarding the testator’s will

La decisione offre l’occasione per tornare a riflettere su un dibattito risalente, ma ancóra molto vivace, sorto in relazione alla presunzione secondo la quale l’irreperibilità dell’originale della scheda testamentaria, al momento della morte del testatore, sia circostanza sufficiente a legittimare la volontà di revocare le precedenti disposizioni, in assenza di prova contraria. L’a., all’esito di un percorso ricostruttivo della complessa problematica, evidenzia la necessità di rifuggire da automatismi decisori che sacrificano le peculiarità del caso concreto, nella prospettiva di salvaguardare la volontà del testatore

L’IRREPERIBILITÀ DEL TESTAMENTO OLOGRAFO È EQUIPARABILE ALLA DISTRUZIONE IN PRESENZA DI UNA COPIA INFORMALE?

BARDARO L
2025-01-01

Abstract

The decision offers the opportunity to reflect on a long-standing, but still very lively, debate that arose in relation to the presumption according to which the unavailability of the original of the testamentary document, at the time of the testator’s death, is a sufficient circumstance to legitimise the will to revoke the previous provisions, in the absence of proof to the contrary. The author, at the end of a reconstructive process of the complex problem, highlights the need to avoid decision-making automatisms that sacrifice the peculiarities of the specific case, with a view to safeguarding the testator’s will
2025
La decisione offre l’occasione per tornare a riflettere su un dibattito risalente, ma ancóra molto vivace, sorto in relazione alla presunzione secondo la quale l’irreperibilità dell’originale della scheda testamentaria, al momento della morte del testatore, sia circostanza sufficiente a legittimare la volontà di revocare le precedenti disposizioni, in assenza di prova contraria. L’a., all’esito di un percorso ricostruttivo della complessa problematica, evidenzia la necessità di rifuggire da automatismi decisori che sacrificano le peculiarità del caso concreto, nella prospettiva di salvaguardare la volontà del testatore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/58366
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact