Il presente contributo, collocandosi all’interno dell’inatteso scenario pandemico contraddistinto dall’imposizione delle misure restrittive di lockdown, ha indagato il ruolo delle credenze di autoefficacia scolastica e del supporto dei docenti sulla percezione della didattica a distanza (DAD) erogata dalle scuole. Due studi sono stati realizzati con studenti di scuola superiore (Nstudio 1 = 215, M = 52; Nstudio 2 = 983, M = 332) e l’utilizzo di misure self-report. I risultati suggeriscono una serie di implicazioni sul piano educativo evidenziando sia il contributo positivo delle credenze di efficacia scolastica e del supporto dei docenti sulla percezione della DAD, sia l’impatto negativo della condizione di lockdown sulle credenze di autoefficacia, in particolare tra gli studenti di liceo.
Efficacia scolastica, supporto dei docenti e didattica ai tempi del COVID-19
De Angelis Grazia;
2021-01-01
Abstract
Il presente contributo, collocandosi all’interno dell’inatteso scenario pandemico contraddistinto dall’imposizione delle misure restrittive di lockdown, ha indagato il ruolo delle credenze di autoefficacia scolastica e del supporto dei docenti sulla percezione della didattica a distanza (DAD) erogata dalle scuole. Due studi sono stati realizzati con studenti di scuola superiore (Nstudio 1 = 215, M = 52; Nstudio 2 = 983, M = 332) e l’utilizzo di misure self-report. I risultati suggeriscono una serie di implicazioni sul piano educativo evidenziando sia il contributo positivo delle credenze di efficacia scolastica e del supporto dei docenti sulla percezione della DAD, sia l’impatto negativo della condizione di lockdown sulle credenze di autoefficacia, in particolare tra gli studenti di liceo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.