Di recente l’approccio metacognitivo è stato applicato al campo della motricità con l’obiettivo di stabilire e sviluppare in bambini e ragazzi la capacità di controllo e programmazione dei comportamenti. Il controllo metacognitivo comprende la capacità di individuare la strategia pertinente per affrontare un compito e può essere rilevato osservando come il compito viene realizzato oppure chiedendo al soggetto di immedesimarsi in una dato contesto e scegliere la strategia che ritiene più efficace in quel dato caso (Albanese, 2003). I processi metacognitivi di verifica sono operazioni che soprintendono all’effettuazione del compito. Alcuni esempi possono essere: rendersi conto dell’esistenza di un problema, essere in grado di presagire la propria prestazione, pianificare l’attività cognitiva conoscendo l’efficacia delle azioni programmate, registrare e guidare l’attività cognitiva in relazione all’obiettivo posto. Diverse, invece, sono le «strategie», che costituiscono il percorso che il soggetto decide di seguire per affrontare un compito. Le strategie si differenziano in base al contesto, il compito da affrontare e le caratteristiche individuali dei soggetti. Viene qui proposto un nuovo strumento che cerca di contestualizzare le situazioni in cui dovrebbe emergere la competenza metacognitiva in un ambito motivante per i ragazzi: il gioco del calcio.
ANALISI DELLE CAPACITA' DI CONTROLLO METACOGNITIVO NELLE ABILITA' MOTORIE: PROPOSTE DI ALLENAMENTO
PELUSO CASSESE F
2011-01-01
Abstract
Di recente l’approccio metacognitivo è stato applicato al campo della motricità con l’obiettivo di stabilire e sviluppare in bambini e ragazzi la capacità di controllo e programmazione dei comportamenti. Il controllo metacognitivo comprende la capacità di individuare la strategia pertinente per affrontare un compito e può essere rilevato osservando come il compito viene realizzato oppure chiedendo al soggetto di immedesimarsi in una dato contesto e scegliere la strategia che ritiene più efficace in quel dato caso (Albanese, 2003). I processi metacognitivi di verifica sono operazioni che soprintendono all’effettuazione del compito. Alcuni esempi possono essere: rendersi conto dell’esistenza di un problema, essere in grado di presagire la propria prestazione, pianificare l’attività cognitiva conoscendo l’efficacia delle azioni programmate, registrare e guidare l’attività cognitiva in relazione all’obiettivo posto. Diverse, invece, sono le «strategie», che costituiscono il percorso che il soggetto decide di seguire per affrontare un compito. Le strategie si differenziano in base al contesto, il compito da affrontare e le caratteristiche individuali dei soggetti. Viene qui proposto un nuovo strumento che cerca di contestualizzare le situazioni in cui dovrebbe emergere la competenza metacognitiva in un ambito motivante per i ragazzi: il gioco del calcio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.