Although creativity construct is as difficult to define as it is to measure, a complete theoretical comprehension is needed both for its use in different contexts and for its effect and impact evaluation. Present society seems to greatly compensate, not only economically, individuals, groups and organizations that can elaborate creative ideas in heterogeneous range environments. For this reason, Education and Training systems started to focus on developing creative potential as the key formative purpose. Subsequently, development of the creativity measurement methods has become a relevant demand to the scientific community of psychometrics experts in order to control creative trainings. Because of its nature, creativity concept is difficult to assess by indicators that ensure predictive validity in respect of future individual performances. Moreover, research evidences show that creativity represent an unidimensional factor that assumes peculiar aspects in different contexts. In this perspective, the main aim of this paper becomes a description of the methodological guidelines for the construction and validation of creative potential psychological tests in innovative settings. In conclusion, a possible application related to physical- kinesthetic creativity is presented.

Il costrutto della creatività è tanto difficile da definire quanto da misurare, eppure la piena comprensione teorica è necessaria sia per il suo potenziamento ed uso nei differenti dei contesti, sia per la sua valutazione di effetto ed impatto. La società attuale sembra pagare ingenti dividendi in termini non solo economici ad individui, gruppi ed organizzazioni in grado di elaborare idee creative nei diversi ambiti di riferimento. Per questo i sistemi di istruzione e formazione hanno iniziato a porre lo sviluppo del potenziale creativo come obiettivo formativo essenziale. Conseguentemente si è reso necessario lo sviluppo di strumenti di misurazione della creatività, concetto latente che per sua natura è difficile da valutare attraverso indicatori che assicurino anche la validità predittiva del reattivo psicologico utilizzato rispetto alle future prestazioni individuali. Inoltre la creatività pur essendo un fattore unidimensionale si manifesta in molteplici ambiti in modo peculiare e quindi lo scopo di questo breve contributo diviene la descrizione delle linee guida metodologiche per la costruzione e validazione dei reattivi psicologici del potenziale creativo in contesti innovativi presentando anche una possibile applicazione relativa al campo corporeo-cinestetico.

Pensare e agire con creatività: è possibile valutare le due manifestazioni? Thinking and acting creatively: are we able to assess these two manifestations?

PELUSO CASSESE F
2014-01-01

Abstract

Although creativity construct is as difficult to define as it is to measure, a complete theoretical comprehension is needed both for its use in different contexts and for its effect and impact evaluation. Present society seems to greatly compensate, not only economically, individuals, groups and organizations that can elaborate creative ideas in heterogeneous range environments. For this reason, Education and Training systems started to focus on developing creative potential as the key formative purpose. Subsequently, development of the creativity measurement methods has become a relevant demand to the scientific community of psychometrics experts in order to control creative trainings. Because of its nature, creativity concept is difficult to assess by indicators that ensure predictive validity in respect of future individual performances. Moreover, research evidences show that creativity represent an unidimensional factor that assumes peculiar aspects in different contexts. In this perspective, the main aim of this paper becomes a description of the methodological guidelines for the construction and validation of creative potential psychological tests in innovative settings. In conclusion, a possible application related to physical- kinesthetic creativity is presented.
2014
Il costrutto della creatività è tanto difficile da definire quanto da misurare, eppure la piena comprensione teorica è necessaria sia per il suo potenziamento ed uso nei differenti dei contesti, sia per la sua valutazione di effetto ed impatto. La società attuale sembra pagare ingenti dividendi in termini non solo economici ad individui, gruppi ed organizzazioni in grado di elaborare idee creative nei diversi ambiti di riferimento. Per questo i sistemi di istruzione e formazione hanno iniziato a porre lo sviluppo del potenziale creativo come obiettivo formativo essenziale. Conseguentemente si è reso necessario lo sviluppo di strumenti di misurazione della creatività, concetto latente che per sua natura è difficile da valutare attraverso indicatori che assicurino anche la validità predittiva del reattivo psicologico utilizzato rispetto alle future prestazioni individuali. Inoltre la creatività pur essendo un fattore unidimensionale si manifesta in molteplici ambiti in modo peculiare e quindi lo scopo di questo breve contributo diviene la descrizione delle linee guida metodologiche per la costruzione e validazione dei reattivi psicologici del potenziale creativo in contesti innovativi presentando anche una possibile applicazione relativa al campo corporeo-cinestetico.
Creativity testing,
divergent thinking,
development of test
creatività
educazione fisica
pensiero divergente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact