La rivoluzione digitale ha esternalizzato e delegato funzioni cognitive e mnemoniche, trasformando radicalmente il concetto stesso di memoria. L’intelligenza artificiale non ricorda nel senso umano del termine: archivia, cataloga e re- stituisce il passato secondo logiche algoritmiche, senza il filtro dell’emozione, della selezione soggettiva e della riflessione critica. Questa forma di memoria impersonale, neutra e potenzialmente manipolabile, pone interrogativi profondi sul rapporto tra tecnologia e identità. A confronto con la concezione agostiniana della memoria, intesa come custode del- l’individualità e delle esperienze interiori, l’IA si configura come un archivio asettico, privo di amore e di perdono, capace di ricordare ma non di comprendere. Le conseguenze di questa trasformazione si riflettono profondamente sul- l’esperienza formativa.

Memoria senza emozioni: la conoscenza e l’identità umana tra archivi digitali, cloud artificiali e postura educativa

Angela Arsena
2025-01-01

Abstract

La rivoluzione digitale ha esternalizzato e delegato funzioni cognitive e mnemoniche, trasformando radicalmente il concetto stesso di memoria. L’intelligenza artificiale non ricorda nel senso umano del termine: archivia, cataloga e re- stituisce il passato secondo logiche algoritmiche, senza il filtro dell’emozione, della selezione soggettiva e della riflessione critica. Questa forma di memoria impersonale, neutra e potenzialmente manipolabile, pone interrogativi profondi sul rapporto tra tecnologia e identità. A confronto con la concezione agostiniana della memoria, intesa come custode del- l’individualità e delle esperienze interiori, l’IA si configura come un archivio asettico, privo di amore e di perdono, capace di ricordare ma non di comprendere. Le conseguenze di questa trasformazione si riflettono profondamente sul- l’esperienza formativa.
2025
Memoria artificiale, Identità digitale, Innovazione educativa, Intelligenza artificiale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/59241
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact