Self-esteem is considered an important positive factor of young people’s resilience (Currie et al. 2004) and it completes the individual resilience framework together with family, peer-group and environment. In fact, high self-e-(Coleman & Hendry,1990), and correspondingly resilient adolescents have higher self-esteem and fewer risky behaviours than their less resilient peers (Buckner, Mezzacappa, & Beardslee, 2003). Interestingly, a good correlation between self-esteem and physical activity has also been shown by Trzesniewski & others (2006). Correspondingly, in effects of a program based on mental skill trainingand the self-esteem level of a group of adolescent swimmer

L’autostima è considerata un fattore di grande importanza per la resilienza dei giovani (Currie et al., 2004). Insieme alla famiglia, al gruppo dei pari e all’ambiente fa parte dell’architettura necessaria per la strutturazione di un livello positivo di resilienza. L’alta autostima nell’adolescenza è correlata positivamente alla tendenza a compiere uno maggiore autostima e hanno comportamenti meno rischiosi rispetto ai loro compagni meno resilienti (Buckner, Mezzacappa, & Beardslee, 2003). D’altra parte, Trzesniewski e altri (2006), hanno dimostrato una buona correlazione tra efetti positivi a breve termine sull’autostima degli adolescenti. Il nostro studio indaga la relazione tra un programma ne e il livello di autostima di un gruppo di atleti nuotatori adolescenti. Un ulteriore obiettivo dello studio è quello di indagare la correlazione tra il livello di autostima e il livello di resilienza. L’autostima è stata misurata attraverso il Multidimensional Self Esteem Test di Bracken (1992), mentre per valutare il grado di resilienza è stato utilizzato il Child & Youth Resilience Measure-Revised (CYRM-R) (Jefferies et al., 2018). I dati mostrati in questo studio sono

L'INFLUENZA DI INTERVENTI DI RINFORZO DELL'AUTOSTIMA SUL GRADO DI RESILIENZA IN ATLETI ADOLESCENTI THE INFLUENCE OF SELFESTEEM REINFORCEMENT INTERVENTIONS ON RESILIENCE LEVEL IN ADOLESCENTS ATHLETS

MARIANI A M;PELUSO CASSESE F
2019-01-01

Abstract

Self-esteem is considered an important positive factor of young people’s resilience (Currie et al. 2004) and it completes the individual resilience framework together with family, peer-group and environment. In fact, high self-e-(Coleman & Hendry,1990), and correspondingly resilient adolescents have higher self-esteem and fewer risky behaviours than their less resilient peers (Buckner, Mezzacappa, & Beardslee, 2003). Interestingly, a good correlation between self-esteem and physical activity has also been shown by Trzesniewski & others (2006). Correspondingly, in effects of a program based on mental skill trainingand the self-esteem level of a group of adolescent swimmer
2019
L’autostima è considerata un fattore di grande importanza per la resilienza dei giovani (Currie et al., 2004). Insieme alla famiglia, al gruppo dei pari e all’ambiente fa parte dell’architettura necessaria per la strutturazione di un livello positivo di resilienza. L’alta autostima nell’adolescenza è correlata positivamente alla tendenza a compiere uno maggiore autostima e hanno comportamenti meno rischiosi rispetto ai loro compagni meno resilienti (Buckner, Mezzacappa, & Beardslee, 2003). D’altra parte, Trzesniewski e altri (2006), hanno dimostrato una buona correlazione tra efetti positivi a breve termine sull’autostima degli adolescenti. Il nostro studio indaga la relazione tra un programma ne e il livello di autostima di un gruppo di atleti nuotatori adolescenti. Un ulteriore obiettivo dello studio è quello di indagare la correlazione tra il livello di autostima e il livello di resilienza. L’autostima è stata misurata attraverso il Multidimensional Self Esteem Test di Bracken (1992), mentre per valutare il grado di resilienza è stato utilizzato il Child & Youth Resilience Measure-Revised (CYRM-R) (Jefferies et al., 2018). I dati mostrati in questo studio sono
Resilience, ,
Self-Esteem,
Adolescence
resilienza
autostima
adolescenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/5951
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact