La Cassazione delinea la sfera di applicabilità dell’art. 44 della L. 184/83 evidenziando come non sia rilevante ai fini della cosiddetta adozione speciale né l’eccessiva differenza d’età tra l’adottante e l’adottando né lo status dell’adottante, madre single nel caso di specie. Richiamata la precedente giurisprudenza, la Suprema Corte conferma il principio secondo cui il diniego all’adozione particolare, manifestata dai genitori del minore, rilevi solo quando la responsabilità genitoriale sia effettivamente esercitata in forza di un reale e concreto rapporto affettivo.

L’adozione speciale ex art. 44 della legge 184/83 tra continuità affettiva e vincoli normativi, nota a Cass. Sez. I Civ., sentenza n. 17100 del 26/06/2019

Nicola Barbuzzi
2019-01-01

Abstract

La Cassazione delinea la sfera di applicabilità dell’art. 44 della L. 184/83 evidenziando come non sia rilevante ai fini della cosiddetta adozione speciale né l’eccessiva differenza d’età tra l’adottante e l’adottando né lo status dell’adottante, madre single nel caso di specie. Richiamata la precedente giurisprudenza, la Suprema Corte conferma il principio secondo cui il diniego all’adozione particolare, manifestata dai genitori del minore, rilevi solo quando la responsabilità genitoriale sia effettivamente esercitata in forza di un reale e concreto rapporto affettivo.
2019
Art. 44 L. 184/83 – Adozione speciale – Limite d’età – Status adottante – Diniego di assenso all’ adozione – Interesse del minore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/60204
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact