L’entrata in vigore della Legge 55/2024, che istituisce gli albi dell’educatore professionale sociopedagogico e del pedagogista pone degli interrogativi in merito ai requisiti di accesso alle professioni educative.In particolare, ci si domanda come l’introduzione della Legge possa modificare i requisiti di accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia di cui al Decreto Legislativo 65 del 2017. Il presente saggio intende proporre delle soluzioni interpretative in merito al combinato disposto di tali norme, prospettando una soluzione interpretativa in merito a come vada inteso l’accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia una volta che l’albo degli educatori professionali sociopedagogici sarà stato popolato.
Requisiti di accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia dopo l’entrata in vigore della Legge ordinistica. Una prospettiva interpretativa
Barbuzzi Nicola;
2024-01-01
Abstract
L’entrata in vigore della Legge 55/2024, che istituisce gli albi dell’educatore professionale sociopedagogico e del pedagogista pone degli interrogativi in merito ai requisiti di accesso alle professioni educative.In particolare, ci si domanda come l’introduzione della Legge possa modificare i requisiti di accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia di cui al Decreto Legislativo 65 del 2017. Il presente saggio intende proporre delle soluzioni interpretative in merito al combinato disposto di tali norme, prospettando una soluzione interpretativa in merito a come vada inteso l’accesso alla professione di educatore nei servizi educativi dell’infanzia una volta che l’albo degli educatori professionali sociopedagogici sarà stato popolato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
