Con una imponente sentenza la Suprema Corte pone la parola fine ad una complessa vicenda riguardante una conflittuale separazione personale tra coniugi. Gli Ermellini si soffermano in particolare sulle modalità d’ascolto del minore differenziando la procedura dell’ascolto da quella dei “meri contatti” intercorsi con l’esperto, violativi, a detta della Corte, del diritto del minore ad essere ascoltato.
L’ascolto del minore nei giudizi relativi alla frammentazione del nucleo famigliare. Nota a Cass., sez. I, 21.01.2020, n. 1191
Nicola Barbuzzi;
2020-01-01
Abstract
Con una imponente sentenza la Suprema Corte pone la parola fine ad una complessa vicenda riguardante una conflittuale separazione personale tra coniugi. Gli Ermellini si soffermano in particolare sulle modalità d’ascolto del minore differenziando la procedura dell’ascolto da quella dei “meri contatti” intercorsi con l’esperto, violativi, a detta della Corte, del diritto del minore ad essere ascoltato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
