Con ben 4 pronunzie nell’arco di tempo di tre mesi, la Corte Suprema di Cassazione torna ad occuparsi di minori, del loro affido, e di ciò che possa essere “interesse del minore”. Le sentenze in nota offrono al lettore un percorso per districarsi attraverso la complessa problematica del bilanciamento tra ciò che può rappresentare “il meglio” per il minore e le aspirazioni di vita dei genitori. Il minore non dovrà più essere considerato staticamente come un mero soggetto da proteggere ma una persona da valorizzare e soprattutto rendere, quando possibile, compartecipe delle decisioni che lo riguardano.

L’interesse del minore: nuove frontiere interpretative

Nicola Barbuzzi
2020-01-01

Abstract

Con ben 4 pronunzie nell’arco di tempo di tre mesi, la Corte Suprema di Cassazione torna ad occuparsi di minori, del loro affido, e di ciò che possa essere “interesse del minore”. Le sentenze in nota offrono al lettore un percorso per districarsi attraverso la complessa problematica del bilanciamento tra ciò che può rappresentare “il meglio” per il minore e le aspirazioni di vita dei genitori. Il minore non dovrà più essere considerato staticamente come un mero soggetto da proteggere ma una persona da valorizzare e soprattutto rendere, quando possibile, compartecipe delle decisioni che lo riguardano.
2020
Minori, interesse del minore, affido condiviso, residenza prevalente, accesa conflittualità tra genitori, cambio di residenza dei genitori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/60210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact