Questi mesi difficili hanno fornito un ulteriore dimostrazione dell’estrema frangibilità dei rapporti famigliari. L’interprete, ancora una volta, è stato chiamato a rivestire un ruolo primario nella complessa battaglia per i diritti dei soggetti più fragili in un momento di impensabile stato emergenziale, muovendosi con rigore nel difficile processo di bilanciamento tra interessi primari.

La continuità affettiva ai tempi del CoVid-19.

Nicola Barbuzzi
2020-01-01

Abstract

Questi mesi difficili hanno fornito un ulteriore dimostrazione dell’estrema frangibilità dei rapporti famigliari. L’interprete, ancora una volta, è stato chiamato a rivestire un ruolo primario nella complessa battaglia per i diritti dei soggetti più fragili in un momento di impensabile stato emergenziale, muovendosi con rigore nel difficile processo di bilanciamento tra interessi primari.
2020
Minori, CoVid-19, interesse del minore, affido condiviso, diritto di visita, diritto alla salute, libera circolazione degli individui, principio di solidarietà, visite da remoto, modificazione modalità di visita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/60211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact