Il saggio ricostruisce l’evoluzione giuridica, politica e sociale che ha condotto alla grande opera di codificazione italiana del 1940. Soffermandosi su aspetti poco conosciuti della vicenda codificatoria, in uno alle vicende umane dei Padri del sistema processuale civile “degli italiani”, ci si propone di correggere, sulla scorta di quanto già indagato da illustri studiosi della scienza del processo civile, quei falsi intendimenti che hanno ingiustamente, a parere dello scrivente, colorito di scuro il Codice di procedura civile.
Gli ottant’anni del Codice di procedura civile “degli italiani”
Nicola Barbuzzi
2020-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce l’evoluzione giuridica, politica e sociale che ha condotto alla grande opera di codificazione italiana del 1940. Soffermandosi su aspetti poco conosciuti della vicenda codificatoria, in uno alle vicende umane dei Padri del sistema processuale civile “degli italiani”, ci si propone di correggere, sulla scorta di quanto già indagato da illustri studiosi della scienza del processo civile, quei falsi intendimenti che hanno ingiustamente, a parere dello scrivente, colorito di scuro il Codice di procedura civile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.