Il Parlamento europeo, primo al mondo, recependo anche le preoccupazioni dei produttori stessi dei sistemi di intelligenza artificiale disciplina in maniera organica la creazione, la commercializzazione e l’utilizzo di tali sistemi. La complessità del lavoro, derivante sia dalla innovazione quasi in tempo reale dei prodotti informatici che dalle ripercussioni sulla società di un uso spregiudicato dei sistemi di AI, ha spinto il legislatore europeo ad intervenire in maniera decisa per tutelare i valori fondanti dell’Unione al fine di scongiurare effetti distorsivi prodotti dell’utilizzo improprio dei moderni sistemi informatici basati sulla intelligenza artificiale. La tutela della libertà individuale, della salute e dell’ambiente, in uno al progetto di un mercato unico digitale europeo, sono le colonne portanti dell’AI Act, il cui ulteriore scopo è quello di dare certezza giuridica, evitare le duplicazioni con le leggi esistenti e stimolare l'innovazione tecnologica con una evidente ricaduta positiva sulla creatività, produttività ed un generale miglioramento della vita quotidiana.
L’AI Act, tra tutela dei diritti fondamentali e prospettive di sviluppo industriale.
Nicola Barbuzzi;
2023-01-01
Abstract
Il Parlamento europeo, primo al mondo, recependo anche le preoccupazioni dei produttori stessi dei sistemi di intelligenza artificiale disciplina in maniera organica la creazione, la commercializzazione e l’utilizzo di tali sistemi. La complessità del lavoro, derivante sia dalla innovazione quasi in tempo reale dei prodotti informatici che dalle ripercussioni sulla società di un uso spregiudicato dei sistemi di AI, ha spinto il legislatore europeo ad intervenire in maniera decisa per tutelare i valori fondanti dell’Unione al fine di scongiurare effetti distorsivi prodotti dell’utilizzo improprio dei moderni sistemi informatici basati sulla intelligenza artificiale. La tutela della libertà individuale, della salute e dell’ambiente, in uno al progetto di un mercato unico digitale europeo, sono le colonne portanti dell’AI Act, il cui ulteriore scopo è quello di dare certezza giuridica, evitare le duplicazioni con le leggi esistenti e stimolare l'innovazione tecnologica con una evidente ricaduta positiva sulla creatività, produttività ed un generale miglioramento della vita quotidiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
