Il saggio si pone come obiettivo quello di affrontare le questioni sostanziali e processuali che si palesano all’interprete nei giudizi, sempre più frequenti, aventi ad oggetto azioni di risarcimento del danno a seguito di episodi di bullismo. Le soluzioni prospettate dai giudici di merito, pur differenziandosi sotto taluni aspetti, fondano su di un impianto sostanziale ben giustificato da una oramai consolidata giurisprudenza di legittimità.
La culpa dei genitori, dei tutori e dei precettori per gli episodi di bullismo commessi dai minori. I recenti approdi giurisprudenziali, sostanziali e processuali.
Nicola Barbuzzi
2021-01-01
Abstract
Il saggio si pone come obiettivo quello di affrontare le questioni sostanziali e processuali che si palesano all’interprete nei giudizi, sempre più frequenti, aventi ad oggetto azioni di risarcimento del danno a seguito di episodi di bullismo. Le soluzioni prospettate dai giudici di merito, pur differenziandosi sotto taluni aspetti, fondano su di un impianto sostanziale ben giustificato da una oramai consolidata giurisprudenza di legittimità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
