La moderazione dei contenuti è essenziale per contrastare la disinformazione online. Le fake news, amplificate dagli algoritmi, si diffondono rapidamente, in- fluenzando società e mercato. Il Digital Services Act (DSA) dell’UE impone regole chiare alle grandi piattaforme, promuovendo un ambiente trasparente e neutrale, dove le informazioni fuorvianti siano limitate a tutela dell’infrastruttura sociale. Tuttavia, bilanciare controllo e libertà di espressione è cruciale. Politiche trasparenti e strumenti di fact-checking sono indispensabili per un ecosistema informativo sicuro e affidabile, in cui società civile e comunità scientifica svolgano un ruolo attivo.
Le dinamiche comunicative nell’era della post verità: riflessioni sociogiuridiche sul framework europeo di contrasto alla disinformazione online
Barbuzzi, Nicola
2025-01-01
Abstract
La moderazione dei contenuti è essenziale per contrastare la disinformazione online. Le fake news, amplificate dagli algoritmi, si diffondono rapidamente, in- fluenzando società e mercato. Il Digital Services Act (DSA) dell’UE impone regole chiare alle grandi piattaforme, promuovendo un ambiente trasparente e neutrale, dove le informazioni fuorvianti siano limitate a tutela dell’infrastruttura sociale. Tuttavia, bilanciare controllo e libertà di espressione è cruciale. Politiche trasparenti e strumenti di fact-checking sono indispensabili per un ecosistema informativo sicuro e affidabile, in cui società civile e comunità scientifica svolgano un ruolo attivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
