Il lavoro esplora le pratiche di progettazione scolastica in una prospettiva di sviluppo professionale dei docenti, focalizzandosi su un’indagine-formazione condotta tra settembre e novembre 2024 nell’ambito di una collaborazione tra l’Università Telematica Pegaso e l’Università di Thessaliae (Grecia). L’indagine ha coinvolto 63 docenti della scuola secondaria di primo grado nel quadro di un progetto Erasmus Exchange. L’obiettivo del progetto è stato sviluppare le competenze progettuali dei partecipanti attraverso un percorso strutturato in tre fasi: emersione delle pratiche attuali, formazione su metodologie innovative e trasformazione verso modalità progettuali adeguate ai contesti scolastici e ai bisogni degli studenti. La formazione ha integrato principi di design-thinking e approcci costruttivistici di alignment, favorendo la riscrittura degli obiettivi didattici secondo i criteri SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti). L’analisi pre-post dei dati ha evidenziato significativi miglioramenti nella capacità dei docenti di formulare obiettivi valutabili e rilevanti, pur mostrando margini di perfezionamento per quanto riguarda il fattore temporale. Nonostante il numero limitato di partecipanti, lo studio evidenzia l’efficacia del percorso nel promuovere un approccio trasformativo e innovativo nella progettazione scolastica. L’indagine contribuisce alla riflessione sul design-thinking come strategia per il cambiamento educativo e fornisce indicazioni utili per future ricerche e iniziative di formazione rivolte ai docenti.
DOCENTE COME DESIGNER. UN’INDAGINE-FORMAZIONE IN ITALIA E GRECIA
Agrati L. S.;
2025-01-01
Abstract
Il lavoro esplora le pratiche di progettazione scolastica in una prospettiva di sviluppo professionale dei docenti, focalizzandosi su un’indagine-formazione condotta tra settembre e novembre 2024 nell’ambito di una collaborazione tra l’Università Telematica Pegaso e l’Università di Thessaliae (Grecia). L’indagine ha coinvolto 63 docenti della scuola secondaria di primo grado nel quadro di un progetto Erasmus Exchange. L’obiettivo del progetto è stato sviluppare le competenze progettuali dei partecipanti attraverso un percorso strutturato in tre fasi: emersione delle pratiche attuali, formazione su metodologie innovative e trasformazione verso modalità progettuali adeguate ai contesti scolastici e ai bisogni degli studenti. La formazione ha integrato principi di design-thinking e approcci costruttivistici di alignment, favorendo la riscrittura degli obiettivi didattici secondo i criteri SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporalmente definiti). L’analisi pre-post dei dati ha evidenziato significativi miglioramenti nella capacità dei docenti di formulare obiettivi valutabili e rilevanti, pur mostrando margini di perfezionamento per quanto riguarda il fattore temporale. Nonostante il numero limitato di partecipanti, lo studio evidenzia l’efficacia del percorso nel promuovere un approccio trasformativo e innovativo nella progettazione scolastica. L’indagine contribuisce alla riflessione sul design-thinking come strategia per il cambiamento educativo e fornisce indicazioni utili per future ricerche e iniziative di formazione rivolte ai docenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
