IL’articolo analizza la genesi, i contenuti e gli effetti della “Legge Galasso” (L. 431/1985), considerata una delle principali innovazioni nella storia della tutela paesaggistica italiana. Gli autori ricostruiscono il contesto politico e culturale che portò alla sua approvazione, evidenziando il ruolo di Giuseppe Galasso nel promuovere una visione del paesaggio come bene pubblico e identitario, in cui la tutela si intreccia con la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile. Il contributo riflette inoltre sull’impatto della legge nelle politiche ambientali successive e sul suo valore nel processo di territorializzazione delle norme di salvaguardia, sottolineando la necessità di un approccio integrato tra paesaggio, cultura e governance del territorio.

Giuseppe Galasso. Storico e uomo delle istituzioni

Patrizia MIGGIANO
2021-01-01

Abstract

IL’articolo analizza la genesi, i contenuti e gli effetti della “Legge Galasso” (L. 431/1985), considerata una delle principali innovazioni nella storia della tutela paesaggistica italiana. Gli autori ricostruiscono il contesto politico e culturale che portò alla sua approvazione, evidenziando il ruolo di Giuseppe Galasso nel promuovere una visione del paesaggio come bene pubblico e identitario, in cui la tutela si intreccia con la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile. Il contributo riflette inoltre sull’impatto della legge nelle politiche ambientali successive e sul suo valore nel processo di territorializzazione delle norme di salvaguardia, sottolineando la necessità di un approccio integrato tra paesaggio, cultura e governance del territorio.
2021
9788833831527
Landscape protection; Galasso Law (Law 431/1985); Territorial governance; Sustainable development; Identity and cultural heritage.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62561
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact