Il contributo intende proporre, attraverso un approccio critico, una riflessione sul futuro delle città, alla luce dell’accelerazione digitale impartita dalla pandemia da Covid-19, attraverso la guida di due direttrici concettuali: da un alto, la necessità di un ripensamento dello spazio pubblico come opportunità di relazione e costruzione di senso per il futuro post-pandemico; dall’altro, una proposta di analisi per le sfide poste dal digitale al corpo fisico della città. Queste ultime, se accolte e integrate in piani strategici capaci di assicurare un proficuo dialogo tra lo spazio materiale e immateriale della città, possono rappresentare, infatti, la necessaria premessa per la fondazione di nuovi e più sostenibili paradigmi urbani e abitativi.

Dalla città fisica alla città metafisica. Ripensare lo spazio pubblico come risorsa post-pandemica

Patrizia MIGGIANO
2021-01-01

Abstract

Il contributo intende proporre, attraverso un approccio critico, una riflessione sul futuro delle città, alla luce dell’accelerazione digitale impartita dalla pandemia da Covid-19, attraverso la guida di due direttrici concettuali: da un alto, la necessità di un ripensamento dello spazio pubblico come opportunità di relazione e costruzione di senso per il futuro post-pandemico; dall’altro, una proposta di analisi per le sfide poste dal digitale al corpo fisico della città. Queste ultime, se accolte e integrate in piani strategici capaci di assicurare un proficuo dialogo tra lo spazio materiale e immateriale della città, possono rappresentare, infatti, la necessaria premessa per la fondazione di nuovi e più sostenibili paradigmi urbani e abitativi.
2021
9788890892646
city, public space, cyberspace, pandemic, inhabited and urban paradigms
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62562
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact