The present study delves into the subject of supply and production contracts for electricity within the context of public administration, as this issue is undoubtedly of great relevance and current interest. At the outset, it can be stated that the electricity supply contract represents one of the most significant forms of long-term agreements, governing the relationship between the energy provider and the end user, whether domestic or corporate. The regulation of such contracts is rooted in the broader legal framework of supply agreements under Article 1559 of the Italian Civil Code, but it also presents specific features arising from the nature of the supplied good – electricity – and from the regulation of the electricity sector. That said, local administrations are responsible not only for ensuring an efficient service but also for contributing to a more sustainable future. Through the adoption of innovative energy policies and efficiency practices, public administrations can play a key role in the energy transition, demonstrating that sustainability and functionality can go hand in hand for the benefit of the common good.

Lo studio si propone di esaminare in maniera sistematica la disciplina dei contratti di somministrazione e produzione di energia elettrica nel contesto della pubblica amministrazione, una materia di indiscussa rilevanza giuridico-economica e di crescente attualità. Il contratto di somministrazione di energia elettrica costituisce una delle principali fattispecie dei contratti di durata, regolando il rapporto tra fornitore e utente finale, sia esso domestico o aziendale. Pur inquadrandosi nel regime generale dell’art. 1559 c.c., tali contratti presentano specificità derivanti dalla natura peculiare dell’energia elettrica e dalla complessa disciplina del settore che ne condizionano la struttura negoziale, gli obblighi delle parti e le modalità di esecuzione. In tale contesto, le pubbliche amministrazioni assumono un ruolo strategico, in quanto chiamate non solo a garantire l’efficienza e la continuità del servizio, ma anche a promuovere modelli di gestione energetica sostenibile. Attraverso politiche innovative e pratiche di efficienza, l’ente pubblico può conciliare funzionalità e sostenibilità, evidenziando come la tutela dell’interesse collettivo possa integrarsi con la gestione responsabile dei beni e servizi essenziali, a vantaggio del bene(ssere) comune.

I contratti di somministrazione per la pubblica amministrazione: profili civilistici tra vincoli procedimentali e tutela della sostenibilità, anche finanziaria

F. Mite
2025-01-01

Abstract

The present study delves into the subject of supply and production contracts for electricity within the context of public administration, as this issue is undoubtedly of great relevance and current interest. At the outset, it can be stated that the electricity supply contract represents one of the most significant forms of long-term agreements, governing the relationship between the energy provider and the end user, whether domestic or corporate. The regulation of such contracts is rooted in the broader legal framework of supply agreements under Article 1559 of the Italian Civil Code, but it also presents specific features arising from the nature of the supplied good – electricity – and from the regulation of the electricity sector. That said, local administrations are responsible not only for ensuring an efficient service but also for contributing to a more sustainable future. Through the adoption of innovative energy policies and efficiency practices, public administrations can play a key role in the energy transition, demonstrating that sustainability and functionality can go hand in hand for the benefit of the common good.
2025
Lo studio si propone di esaminare in maniera sistematica la disciplina dei contratti di somministrazione e produzione di energia elettrica nel contesto della pubblica amministrazione, una materia di indiscussa rilevanza giuridico-economica e di crescente attualità. Il contratto di somministrazione di energia elettrica costituisce una delle principali fattispecie dei contratti di durata, regolando il rapporto tra fornitore e utente finale, sia esso domestico o aziendale. Pur inquadrandosi nel regime generale dell’art. 1559 c.c., tali contratti presentano specificità derivanti dalla natura peculiare dell’energia elettrica e dalla complessa disciplina del settore che ne condizionano la struttura negoziale, gli obblighi delle parti e le modalità di esecuzione. In tale contesto, le pubbliche amministrazioni assumono un ruolo strategico, in quanto chiamate non solo a garantire l’efficienza e la continuità del servizio, ma anche a promuovere modelli di gestione energetica sostenibile. Attraverso politiche innovative e pratiche di efficienza, l’ente pubblico può conciliare funzionalità e sostenibilità, evidenziando come la tutela dell’interesse collettivo possa integrarsi con la gestione responsabile dei beni e servizi essenziali, a vantaggio del bene(ssere) comune.
contratti di somministrazione, bene, energia, adempimento, appalto, responsabilità patrimoniale,
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62582
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact