L’articolo presenta e riflette sul progetto “Semper Kant. Pensare lo spazio come geografia”, un seminario permanente dedicato al pensiero kantiano nel tricentenario della nascita di Immanuel Kant, articolato in tre incontri tenutisi a Cagliari, Milano e Lecce nel 2024. L’iniziativa, di natura interdisciplinare e itinerante, ha inteso approfondire il contributo del pensiero kantiano alla riflessione geografica contemporanea, esplorando le relazioni tra spazio, conoscenza e rappresentazione. Gli autori delineano la struttura, i temi e le prospettive teoriche emerse nel corso del seminario, sottolineando il valore della geografia come sapere critico e filosofico capace di interrogare la complessità dello spazio umano. Il contributo evidenzia, infine, la rilevanza del dialogo tra filosofia e geografia per rinnovare strumenti concettuali e linguaggi della ricerca territoriale.
Semper Kant. Pensare lo spazio come geografia. Un seminario permanente su Immanuel Kant nel tricentenario della nascita (Cagliari 3-4 ottobre 2024; Milano, 14-15 novembre; Lecce, 16-17 dicembre 2024)
Patrizia MIGGIANO
;
2025-01-01
Abstract
L’articolo presenta e riflette sul progetto “Semper Kant. Pensare lo spazio come geografia”, un seminario permanente dedicato al pensiero kantiano nel tricentenario della nascita di Immanuel Kant, articolato in tre incontri tenutisi a Cagliari, Milano e Lecce nel 2024. L’iniziativa, di natura interdisciplinare e itinerante, ha inteso approfondire il contributo del pensiero kantiano alla riflessione geografica contemporanea, esplorando le relazioni tra spazio, conoscenza e rappresentazione. Gli autori delineano la struttura, i temi e le prospettive teoriche emerse nel corso del seminario, sottolineando il valore della geografia come sapere critico e filosofico capace di interrogare la complessità dello spazio umano. Il contributo evidenzia, infine, la rilevanza del dialogo tra filosofia e geografia per rinnovare strumenti concettuali e linguaggi della ricerca territoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
