La recensione di Patrizia Domenica Miggiano al volume "Filosofia della geografia. Temi, problemi e prospettive" di Timothy Tambassi (Carocci, 2024) esplora l’intersezione tra pensiero geografico e riflessione filosofica, evidenziando come il dialogo tra i due ambiti produca una feconda ibridazione epistemica. L’autrice mette in luce la capacità del testo di interrogare le categorie fondanti della geografia – descrizione, entità, rappresentazione e pluralità ontologica – attraverso un approccio critico e sistematico che ne rivela la natura costruttiva e relazionale. La recensione valorizza l’impianto teorico del volume, che propone una “geografia della filosofia” e una “filosofia della geografia” come spazi di confronto capaci di ridefinire i confini del sapere e di aprire la disciplina geografica a nuovi orizzonti di senso.
Recensione a "Filosofia della geografia. Temi, problemi e prospettive Timothy Tambassi, Roma, Carocci, 2024"
Patrizia MIGGIANO
2025-01-01
Abstract
La recensione di Patrizia Domenica Miggiano al volume "Filosofia della geografia. Temi, problemi e prospettive" di Timothy Tambassi (Carocci, 2024) esplora l’intersezione tra pensiero geografico e riflessione filosofica, evidenziando come il dialogo tra i due ambiti produca una feconda ibridazione epistemica. L’autrice mette in luce la capacità del testo di interrogare le categorie fondanti della geografia – descrizione, entità, rappresentazione e pluralità ontologica – attraverso un approccio critico e sistematico che ne rivela la natura costruttiva e relazionale. La recensione valorizza l’impianto teorico del volume, che propone una “geografia della filosofia” e una “filosofia della geografia” come spazi di confronto capaci di ridefinire i confini del sapere e di aprire la disciplina geografica a nuovi orizzonti di senso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
