L’articolo esplora il potenziale epistemologico e metodologico del Placetelling come strumento di costruzione della pace attraverso la pratica narrativa. Muovendo dal presupposto che ogni racconto dei luoghi e per i luoghi custodisca un potenziale di riconciliazione e dialogo, le autrici indagano il legame tra narrazione, territorialità e processi di coesione sociale, proponendo una lettura geografica della pace come pratica conoscitiva, relazionale e dialogica. Il contributo mostra come le storie locali, le memorie e le rappresentazioni dei territori possano trasformarsi in dispositivi di mediazione e inclusione, capaci di superare conflitti e tensioni identitarie. Il Placetelling emerge, così, come approccio critico e politico, volto a promuovere una geografia etica e partecipativa, orientata al riconoscimento e alla rigenerazione dei legami comunitari.

Placetelling. Il racconto come medium di costruzione di pace

Patrizia MIGGIANO;
2025-01-01

Abstract

L’articolo esplora il potenziale epistemologico e metodologico del Placetelling come strumento di costruzione della pace attraverso la pratica narrativa. Muovendo dal presupposto che ogni racconto dei luoghi e per i luoghi custodisca un potenziale di riconciliazione e dialogo, le autrici indagano il legame tra narrazione, territorialità e processi di coesione sociale, proponendo una lettura geografica della pace come pratica conoscitiva, relazionale e dialogica. Il contributo mostra come le storie locali, le memorie e le rappresentazioni dei territori possano trasformarsi in dispositivi di mediazione e inclusione, capaci di superare conflitti e tensioni identitarie. Il Placetelling emerge, così, come approccio critico e politico, volto a promuovere una geografia etica e partecipativa, orientata al riconoscimento e alla rigenerazione dei legami comunitari.
2025
9788840023274
Placetelling; Geography of peace; Narrative and place; Memory and reconciliation; Practices of community cohesion
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact