Il contributo indaga la rilevanza del contratto a favore di terzi con esecuzione post mortem quale strumento alternativo al testamento. La qualificazione della fattispecie come negozio inter vivos – in cui la morte dello stipulante opera quale mero termine e non quale causa dell’attribuzione – consente di superare le rigidità del modello testamentario e di ampliare le possibilità dell’autonomia privata. Vengono analizzate le ricadute sistematiche in rapporto al divieto dei patti successori, le applicazioni pratiche in ambito assistenziale e solidaristico (vitalizi, contratti di mantenimento) e le estensioni al diritto societario (clausole statutarie) e familiare (patto di famiglia). Dalla giurisprudenza e dalla dottrina emerge un quadro che, pur nel rispetto dei limiti codicistici, valorizza il contratto a favore di terzi come figura parasuccessoria centrale, capace di coniugare flessibilità negoziale e tutela degli interessi personali e patrimoniali del disponente.

La prestazione al terzo post mortem quale paradigma intermedio tra negozi mortis causa e strumenti post mortem di fonte convenzionale

F. Mite
2025-01-01

Abstract

Il contributo indaga la rilevanza del contratto a favore di terzi con esecuzione post mortem quale strumento alternativo al testamento. La qualificazione della fattispecie come negozio inter vivos – in cui la morte dello stipulante opera quale mero termine e non quale causa dell’attribuzione – consente di superare le rigidità del modello testamentario e di ampliare le possibilità dell’autonomia privata. Vengono analizzate le ricadute sistematiche in rapporto al divieto dei patti successori, le applicazioni pratiche in ambito assistenziale e solidaristico (vitalizi, contratti di mantenimento) e le estensioni al diritto societario (clausole statutarie) e familiare (patto di famiglia). Dalla giurisprudenza e dalla dottrina emerge un quadro che, pur nel rispetto dei limiti codicistici, valorizza il contratto a favore di terzi come figura parasuccessoria centrale, capace di coniugare flessibilità negoziale e tutela degli interessi personali e patrimoniali del disponente.
2025
autonomia privata, negozi mortis causa e negozi post mortem, contratto, effetti, patti successori, testamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62802
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact