L’articolo indaga la relazione tra cibo, territorio e diritto, proponendo una lettura innovativa dei disciplinari di produzione come strumenti non solo giuridici ma anche narrativi. Dopo un’analisi dei regimi europei di qualità (DOP, IGP, STG) e del loro quadro normativo, gli autori esplorano il potenziale comunicativo e simbolico dei disciplinari, evidenziando come essi riflettano processi di territorializzazione e costruzione identitaria. Attraverso un approccio semantico-critico e una serie di casi studio, il contributo mostra come i disciplinari si configurino quali vere e proprie biografie culturali dei territori, in cui il diritto diviene linguaggio narrativo capace di raccontare le pratiche, i saperi e le memorie collettive delle comunità. Questa prospettiva consente di reinterpretare il diritto alimentare come forma di agire comunicativo e patrimoniale, ponendo le basi per una rinnovata riflessione sul ruolo del cibo nei processi di sviluppo territoriale e di valorizzazione identitaria.

Esplorare la territorialità attraverso il diritto. Considerazioni sul potenziale narrativo dei disciplinari di produzione.

Patrizia MIGGIANO
;
2022-01-01

Abstract

L’articolo indaga la relazione tra cibo, territorio e diritto, proponendo una lettura innovativa dei disciplinari di produzione come strumenti non solo giuridici ma anche narrativi. Dopo un’analisi dei regimi europei di qualità (DOP, IGP, STG) e del loro quadro normativo, gli autori esplorano il potenziale comunicativo e simbolico dei disciplinari, evidenziando come essi riflettano processi di territorializzazione e costruzione identitaria. Attraverso un approccio semantico-critico e una serie di casi studio, il contributo mostra come i disciplinari si configurino quali vere e proprie biografie culturali dei territori, in cui il diritto diviene linguaggio narrativo capace di raccontare le pratiche, i saperi e le memorie collettive delle comunità. Questa prospettiva consente di reinterpretare il diritto alimentare come forma di agire comunicativo e patrimoniale, ponendo le basi per una rinnovata riflessione sul ruolo del cibo nei processi di sviluppo territoriale e di valorizzazione identitaria.
2022
9788894690101
territorialità, diritto, cibo, narrazione, identità territoriale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/62921
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact