Il contributo espone i dati preliminari di un’indagine esplorativa della giftedness condotta in contesto scolastico attraverso l’utilizzo di uno strumento per gli insegnanti in corso di validazione sulla popolazione italiana: le Renzulli Scales for Rating the Behavioral Characteristics of Superior Students (Renzulli et al., 2010). Basate sul modello a tre anelli di Renzulli, le scale permettono di valutare anche aspetti trasversali implicati nell’analisi della giftedness e che sfuggono all’attenzione scolastica: la creatività, la leadership, la pianificazione e la comunicazione. Nel contributo verranno presentati i punteggi cut-off delle singole sub-scale e discusse le maggiori criticità dello strumento.
Un'esplorazione della giftedness. Dati preliminari e criticità nell'utilizzo delle Renzulli Rating Scales
Sorrentino C
2017-01-01
Abstract
Il contributo espone i dati preliminari di un’indagine esplorativa della giftedness condotta in contesto scolastico attraverso l’utilizzo di uno strumento per gli insegnanti in corso di validazione sulla popolazione italiana: le Renzulli Scales for Rating the Behavioral Characteristics of Superior Students (Renzulli et al., 2010). Basate sul modello a tre anelli di Renzulli, le scale permettono di valutare anche aspetti trasversali implicati nell’analisi della giftedness e che sfuggono all’attenzione scolastica: la creatività, la leadership, la pianificazione e la comunicazione. Nel contributo verranno presentati i punteggi cut-off delle singole sub-scale e discusse le maggiori criticità dello strumento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
