L’articolo indaga le condizioni epistemiche di una lezione digitale innovativa e inclusiva. A partire dal contenitore scolastico inteso come luogo di narratività e di relazione con l’altro da sé, sempre diverso e sempre nuovo, l’autrice si sofferma sulla pratica didattica del digital storytelling come pratica aperta e inclusiva per antonomasia, sulla falsa riga del circolo ermeneutico. È chiaro che il digital storytelling, soprattutto se do- vesse entrare nella formazione continua degli insegnanti, si pone come luogo ermeneutico ed epistemico dove realizzare singoli frames di inclusività e di accoglienza reciproca.
La lezione con storytelling digitale: per una narratività relazionale ed inclusiva attraverso la Rete
Angela Arsena
2023-01-01
Abstract
L’articolo indaga le condizioni epistemiche di una lezione digitale innovativa e inclusiva. A partire dal contenitore scolastico inteso come luogo di narratività e di relazione con l’altro da sé, sempre diverso e sempre nuovo, l’autrice si sofferma sulla pratica didattica del digital storytelling come pratica aperta e inclusiva per antonomasia, sulla falsa riga del circolo ermeneutico. È chiaro che il digital storytelling, soprattutto se do- vesse entrare nella formazione continua degli insegnanti, si pone come luogo ermeneutico ed epistemico dove realizzare singoli frames di inclusività e di accoglienza reciproca.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.