Puentes è la piattaforma di e-learning nata ad ottobre 2012 dalla collaborazione fra il Dottorato di Ricerca in “Scienze Politiche e Sociali Internazionali” (XXV Ciclo e seguenti) dell’Università di Teramo e l’Istituto di Cristallografia del CNR di Montelibretti (RM) per permettere la formazione a distanza dei dottorandi dell’Università Mundial di La Paz in Messico, completando il percorso di studi iniziato presso l’Università di Teramo negli anni precedenti in virtù del dottorato congiunto di ricerca in “Ciencias Politicas y Sociales internacionales” (sede La Paz - BCS) con quello in Scienze politiche e sociali internazionali (sede Teramo). Questo articolo illustra la metodologia utilizzata da due corsi specifici nell’ambito del ciclo di lezioni on line, il primo su “Il conflitto: risvolti antropologici dello spazio giuridico e politico”, comprensivo del modulo su “La rappresentazione dei bisogni e l’amministrazione come apparato”, ed il secondo su “Elementi di etica della cultura”, ponendo in evidenza i risultati positivi ed i miglioramenti da introdurre per usare a pieno le possibilità offerte dalla piattaforma Moodle.

Puentes è la piattaforma di e-learning nata ad ottobre 2012 dalla collaborazione fra il Dottorato di Ricerca in “Scienze Politiche e Sociali Internazionali” (XXV Ciclo e seguenti) dell’Università di Teramo e l’Istituto di Cristallografia del CNR di Montelibretti (RM) per permettere la formazione a distanza dei dottorandi dell’Università Mundial di La Paz in Messico, completando il percorso di studi iniziato presso l’Università di Teramo negli anni precedenti in virtù del dottorato congiunto di ricerca in “Ciencias Politicas y Sociales internacionales” (sede La Paz - BCS) con quello in Scienze politiche e sociali internazionali (sede Teramo). Questo articolo illustra la metodologia utilizzata da due corsi specifici nell’ambito del ciclo di lezioni on line, il primo su “Il conflitto: risvolti antropologici dello spazio giuridico e politico”, comprensivo del modulo su “La rappresentazione dei bisogni e l’amministrazione come apparato”, ed il secondo su “Elementi di etica della cultura”, ponendo in evidenza i risultati positivi ed i miglioramenti da introdurre per usare a pieno le possibilità offerte dalla piattaforma Moodle.

Puentes: un ponte formativo per dottorandi fra due continenti

MORI, VALERIO
2015-01-01

Abstract

Puentes è la piattaforma di e-learning nata ad ottobre 2012 dalla collaborazione fra il Dottorato di Ricerca in “Scienze Politiche e Sociali Internazionali” (XXV Ciclo e seguenti) dell’Università di Teramo e l’Istituto di Cristallografia del CNR di Montelibretti (RM) per permettere la formazione a distanza dei dottorandi dell’Università Mundial di La Paz in Messico, completando il percorso di studi iniziato presso l’Università di Teramo negli anni precedenti in virtù del dottorato congiunto di ricerca in “Ciencias Politicas y Sociales internacionales” (sede La Paz - BCS) con quello in Scienze politiche e sociali internazionali (sede Teramo). Questo articolo illustra la metodologia utilizzata da due corsi specifici nell’ambito del ciclo di lezioni on line, il primo su “Il conflitto: risvolti antropologici dello spazio giuridico e politico”, comprensivo del modulo su “La rappresentazione dei bisogni e l’amministrazione come apparato”, ed il secondo su “Elementi di etica della cultura”, ponendo in evidenza i risultati positivi ed i miglioramenti da introdurre per usare a pieno le possibilità offerte dalla piattaforma Moodle.
2015
Puentes è la piattaforma di e-learning nata ad ottobre 2012 dalla collaborazione fra il Dottorato di Ricerca in “Scienze Politiche e Sociali Internazionali” (XXV Ciclo e seguenti) dell’Università di Teramo e l’Istituto di Cristallografia del CNR di Montelibretti (RM) per permettere la formazione a distanza dei dottorandi dell’Università Mundial di La Paz in Messico, completando il percorso di studi iniziato presso l’Università di Teramo negli anni precedenti in virtù del dottorato congiunto di ricerca in “Ciencias Politicas y Sociales internacionales” (sede La Paz - BCS) con quello in Scienze politiche e sociali internazionali (sede Teramo). Questo articolo illustra la metodologia utilizzata da due corsi specifici nell’ambito del ciclo di lezioni on line, il primo su “Il conflitto: risvolti antropologici dello spazio giuridico e politico”, comprensivo del modulo su “La rappresentazione dei bisogni e l’amministrazione come apparato”, ed il secondo su “Elementi di etica della cultura”, ponendo in evidenza i risultati positivi ed i miglioramenti da introdurre per usare a pieno le possibilità offerte dalla piattaforma Moodle.
Moodle
Puentes
e-learning
Dottorato di Ricerca
PhD
Università di Teramo
CNR
Universidad Mundial di La Paz
Messico
Scienze Politiche e Sociali
Conflitto
Etica
Cultura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/6505
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact