Il contributo si propone di indagare il rapporto dello scrittore Gesualdo Bufalino con le sue carte attraverso l’analisi trasversale del patrimonio da lui donato all’archivio di Comiso. La lettura di alcuni documenti, come le minute redatte per le interviste concesse lungo la sua carriera, rivela come Bufalino abbia messo a disposizione degli studiosi diversi elementi utili a ricostruire la sua precedente (e segreta) attività scrittoria. Lo studio dei documenti, infatti, non solo consente di completare la biografia dello scrittore ma, al contempo, di leggere le sue opere — soprattutto quelle maggiormente legate alla sua storia personale, come ‘Diceria dell’untore’ — attraverso nuove chiavi interpretative che ne modificano, o ampliano, il messaggio complessivo.
L'archivio di Bufalino: una (auto) biografia a futura memoria
Cacciatore G
2018-01-01
Abstract
Il contributo si propone di indagare il rapporto dello scrittore Gesualdo Bufalino con le sue carte attraverso l’analisi trasversale del patrimonio da lui donato all’archivio di Comiso. La lettura di alcuni documenti, come le minute redatte per le interviste concesse lungo la sua carriera, rivela come Bufalino abbia messo a disposizione degli studiosi diversi elementi utili a ricostruire la sua precedente (e segreta) attività scrittoria. Lo studio dei documenti, infatti, non solo consente di completare la biografia dello scrittore ma, al contempo, di leggere le sue opere — soprattutto quelle maggiormente legate alla sua storia personale, come ‘Diceria dell’untore’ — attraverso nuove chiavi interpretative che ne modificano, o ampliano, il messaggio complessivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
