The networked society, in which we are immersed and that acts as the new communicative and existential infrastructure, where the phenomenology of our relations takes place and becomes manifest, is known as the global village, following an expression, not recent any more but still extremely current, that identifies the perpetual connection between the close and the far within what may be called the glocal dimension. This paper, after surveying the thought of some figures representative of the literary and humanistic tradition, and after having examined the critical instances of the philosophic and pedagogic an- thropology, debates on the relational characteristics shaping the cohabitation within the global village, asking if that is an expression of a democratic spirit intended as a detribalized spirit, and, more importantly, asking if and how to build a global polis.

La società della rete, nella quale siamo immersi e lungo la quale, come nuova infrastruttura comunicativa ed esistenziale, ha luogo e si manifesta gran parte della fenomenologia della nostra relazionalità e della nostra interlocuzione con gli altri e con il mondo, è nota come villaggio globale da una celebre espressione, invero datata ma estremamente attuale, che sta ad indicare la perenne connes- sione tra il vicino e il lontano in quella che si può chiamare dimensione glocale. L’articolo, dopo aver interpellato alcuni esponenti della tradizione letteraria e umanistica, nonché dopo aver interrogato le istanze critiche dell’antropologia filosofica e pedagogica, discute sulle caratteristiche relazionali che caratterizza- no la convivenza nel villaggio globale chiedendosi se esso sia espressione di uno spirito democratico inteso come spirito detribalizzato e soprattutto chiedendosi se e come edificare pedagogicamente una polis globale.

Educare nel villaggio globale. Democrazia, umanesimo e narratività nel digitale

Arsena A
2021-01-01

Abstract

The networked society, in which we are immersed and that acts as the new communicative and existential infrastructure, where the phenomenology of our relations takes place and becomes manifest, is known as the global village, following an expression, not recent any more but still extremely current, that identifies the perpetual connection between the close and the far within what may be called the glocal dimension. This paper, after surveying the thought of some figures representative of the literary and humanistic tradition, and after having examined the critical instances of the philosophic and pedagogic an- thropology, debates on the relational characteristics shaping the cohabitation within the global village, asking if that is an expression of a democratic spirit intended as a detribalized spirit, and, more importantly, asking if and how to build a global polis.
2021
La società della rete, nella quale siamo immersi e lungo la quale, come nuova infrastruttura comunicativa ed esistenziale, ha luogo e si manifesta gran parte della fenomenologia della nostra relazionalità e della nostra interlocuzione con gli altri e con il mondo, è nota come villaggio globale da una celebre espressione, invero datata ma estremamente attuale, che sta ad indicare la perenne connes- sione tra il vicino e il lontano in quella che si può chiamare dimensione glocale. L’articolo, dopo aver interpellato alcuni esponenti della tradizione letteraria e umanistica, nonché dopo aver interrogato le istanze critiche dell’antropologia filosofica e pedagogica, discute sulle caratteristiche relazionali che caratterizza- no la convivenza nel villaggio globale chiedendosi se esso sia espressione di uno spirito democratico inteso come spirito detribalizzato e soprattutto chiedendosi se e come edificare pedagogicamente una polis globale.
web
tribù digitale
social connections
cyberbullismo
personalismo
teatro.
web
digital tribe
social connections
cyberbullying
personalism
theatre.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/727
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact