In questo articolo tentiamo un'analisi critico-ermeneutica della speranza nella riflessione di Carlo Bo, ancorandola ad una più lunga tradizione (greca ed ebraica) dalla quale partiremo per poi approdare in particolare ad un più minuzioso sguardo intorno allo scritto miscellaneo Scandalo della Speranza con il quale Bo intrattiene un dialogo con i fatti e con i volti del suo tempo, operando tuttavia, con gesto ermeneutico e pedagogico, una sorta di contro-fattualità della speranza e collocandola oltre i meri fatti, i meri dati, i meri numeri. Si tratta, a nostro avviso, di un fil rouge che lega la riflessione di Bo alla riflessione paolina calandola e radicandola nel Novecento e rendendola invero attualissima

Carlo Bo e lo Scandalo della speranza

Arsena A
2021-01-01

Abstract

In questo articolo tentiamo un'analisi critico-ermeneutica della speranza nella riflessione di Carlo Bo, ancorandola ad una più lunga tradizione (greca ed ebraica) dalla quale partiremo per poi approdare in particolare ad un più minuzioso sguardo intorno allo scritto miscellaneo Scandalo della Speranza con il quale Bo intrattiene un dialogo con i fatti e con i volti del suo tempo, operando tuttavia, con gesto ermeneutico e pedagogico, una sorta di contro-fattualità della speranza e collocandola oltre i meri fatti, i meri dati, i meri numeri. Si tratta, a nostro avviso, di un fil rouge che lega la riflessione di Bo alla riflessione paolina calandola e radicandola nel Novecento e rendendola invero attualissima
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/742
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact