Distance learning is considered as mimetic and simulated: in this paper we shall investigate the educative relationship folded onto the communicative network. It shouldn’t pretend to be a copy or a mere procedural transposition (often operated by logic and mathematical terms) of a “conceptual model” of reality, but rather an occasion to foster in the students a process of internalization of the simulated model and of externalization of one’s own cognitive load as well as a process of comparison of one’s own mental models. In different terms, we should say that distance learning is a reenactment of the hermeneutic circle.

La didattica a distanza è percepita come mimetica e simulata: in questo articolo si vuole indagare la relazionalità educativa piegata sulla rete comunicazionale e che non pretende di essere copia o mera trasposizione in termini procedurali (spesso logico-matematici) di un “modello concettuale” della realtà quanto un’occasione per promuovere negli studenti un processo di internalizzazione del modello simulato e di esternalizzazione del proprio carico cognitivo nonché di confronto dei propri modelli mentali: in altri termini, diremmo, una riproposizione, ancorché più semplice, del circolo ermeneutico.

Didattica a distanza e simulazioni di relazionalità nelle emergenze contemporanee

Arsena A
2020-01-01

Abstract

Distance learning is considered as mimetic and simulated: in this paper we shall investigate the educative relationship folded onto the communicative network. It shouldn’t pretend to be a copy or a mere procedural transposition (often operated by logic and mathematical terms) of a “conceptual model” of reality, but rather an occasion to foster in the students a process of internalization of the simulated model and of externalization of one’s own cognitive load as well as a process of comparison of one’s own mental models. In different terms, we should say that distance learning is a reenactment of the hermeneutic circle.
2020
La didattica a distanza è percepita come mimetica e simulata: in questo articolo si vuole indagare la relazionalità educativa piegata sulla rete comunicazionale e che non pretende di essere copia o mera trasposizione in termini procedurali (spesso logico-matematici) di un “modello concettuale” della realtà quanto un’occasione per promuovere negli studenti un processo di internalizzazione del modello simulato e di esternalizzazione del proprio carico cognitivo nonché di confronto dei propri modelli mentali: in altri termini, diremmo, una riproposizione, ancorché più semplice, del circolo ermeneutico.
reticular - digital - relationship - simulation - hermeneutics
reticolare-digitale-relazionalità-simulazione-ermeneutica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/743
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact