L’articolo discute la proposta di natura filosofica e politica del pensatore svizzero Ernest Naville (1816- 1909) il quale, a partire da un orizzonte epistemologico, riflette sui diversi sistemi di rappresentanza elettorale, convergendo nella direzione di una sostanziale plausibilità del proporzionale. Pur essendo inserita in un contesto geo-politico storicamente lontano dalla nostra contemporaneità, questa disamina ermeneutica attraversa e insegue istanze e intuizioni che, sebbene inserite nelle dinamiche sociali di fine Ottocento, appare ancora oggi attuale e pertinente. Essa infatti sembra anticipare alcune posizioni novecentesche, quali la riflessione popperiana sulla società aperta, e sembra potenzialmente ancora utile ad un contributo teoretico, storico e filosofico all’interno del recente dibattito sulla riforma della legge elettorale

L'ipotesi di Naville sulla rappresentanza proporzionale

Arsena A
2021-01-01

Abstract

L’articolo discute la proposta di natura filosofica e politica del pensatore svizzero Ernest Naville (1816- 1909) il quale, a partire da un orizzonte epistemologico, riflette sui diversi sistemi di rappresentanza elettorale, convergendo nella direzione di una sostanziale plausibilità del proporzionale. Pur essendo inserita in un contesto geo-politico storicamente lontano dalla nostra contemporaneità, questa disamina ermeneutica attraversa e insegue istanze e intuizioni che, sebbene inserite nelle dinamiche sociali di fine Ottocento, appare ancora oggi attuale e pertinente. Essa infatti sembra anticipare alcune posizioni novecentesche, quali la riflessione popperiana sulla società aperta, e sembra potenzialmente ancora utile ad un contributo teoretico, storico e filosofico all’interno del recente dibattito sulla riforma della legge elettorale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/750
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact