La struttura del sistema urbano campano è altamente polarizzata lungo la costa tirrenica, avendo subito negli ultimi cinquant’anni fenomeni di urbanizzazione che hanno formato un continuum quasi ininterrotto da nord a sud. Tale fenomeno, che è particolarmente evidente intorno ai due poli di Napoli e Salerno, ha inciso sulle aree interne della regione riducendole per molto tempo a semplice bacino di emigrazione. Il terremoto del 1980 può essere considerato il momento della svolta; i fenomeni economici che le aree interne hanno messo in moto a partire da quella data si basano sulla sempre maggiore consapevolezza delle potenzialità insite in questi territori. C’è poi da aggiungere che la scarsa densità abitativa e la diffusa naturalità del territorio hanno favorito la persistenza di un ordine sociale che molte zone della costa sembrano smarrire in maniera sempre più rilevante; è evidente, però, che tali punti di forza possono rapidamente trasformarsi in punti di debolezza nel processo di sviluppo delle aree interne, laddove le difese nei confronti di fenomeni degenerativi provenienti dall’esterno si dimostrino deboli.
Diversità e prossimità: la provincia di Avellino
MAZZEO G
2007-01-01
Abstract
La struttura del sistema urbano campano è altamente polarizzata lungo la costa tirrenica, avendo subito negli ultimi cinquant’anni fenomeni di urbanizzazione che hanno formato un continuum quasi ininterrotto da nord a sud. Tale fenomeno, che è particolarmente evidente intorno ai due poli di Napoli e Salerno, ha inciso sulle aree interne della regione riducendole per molto tempo a semplice bacino di emigrazione. Il terremoto del 1980 può essere considerato il momento della svolta; i fenomeni economici che le aree interne hanno messo in moto a partire da quella data si basano sulla sempre maggiore consapevolezza delle potenzialità insite in questi territori. C’è poi da aggiungere che la scarsa densità abitativa e la diffusa naturalità del territorio hanno favorito la persistenza di un ordine sociale che molte zone della costa sembrano smarrire in maniera sempre più rilevante; è evidente, però, che tali punti di forza possono rapidamente trasformarsi in punti di debolezza nel processo di sviluppo delle aree interne, laddove le difese nei confronti di fenomeni degenerativi provenienti dall’esterno si dimostrino deboli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.