Starting from the interpretations of the philosophy of history that have sought a paradigmatic place,capable of representing a nodal point, an umbilical cord between cultures and civilizations, like areality characterized by crossings and plurality, this article discusses the possibility to build in the con-temporary world, characterized by crossings and migrations, a physical and existential, metaphysicaland pedagogical perimeter in which to realize the hospitality understood in the manner of Derrida: adestabilizing category that deconstructs the relationship with an atavistic exclusionary nomos.

Partendo dalle interpretazioni della filosofia della storia che hanno cercato un luogo paradigmatico,capace di rappresentare un punto nodale, un cordone ombelicale tra le culture e le civiltà, al pari di unarealtà caratterizzata da attraversamenti e da pluralità, l’articolo discute qui della possibilità di edificarenella contemporaneità caratterizzata dagli odierni attraversamenti e dalle migrazioni, un perimetrofisico ed esistenziale, metafisico e pedagogico in cui realizzare l’ospitalità intesa alla maniera di Derrida,ovvero categoria destabilizzante che decostruisce il rapporto con un atavico nomos escludente.

Per una lettura pedagogica della fenomenologia della migrazione

Arsena A
2020-01-01

Abstract

Starting from the interpretations of the philosophy of history that have sought a paradigmatic place,capable of representing a nodal point, an umbilical cord between cultures and civilizations, like areality characterized by crossings and plurality, this article discusses the possibility to build in the con-temporary world, characterized by crossings and migrations, a physical and existential, metaphysicaland pedagogical perimeter in which to realize the hospitality understood in the manner of Derrida: adestabilizing category that deconstructs the relationship with an atavistic exclusionary nomos.
2020
Partendo dalle interpretazioni della filosofia della storia che hanno cercato un luogo paradigmatico,capace di rappresentare un punto nodale, un cordone ombelicale tra le culture e le civiltà, al pari di unarealtà caratterizzata da attraversamenti e da pluralità, l’articolo discute qui della possibilità di edificarenella contemporaneità caratterizzata dagli odierni attraversamenti e dalle migrazioni, un perimetrofisico ed esistenziale, metafisico e pedagogico in cui realizzare l’ospitalità intesa alla maniera di Derrida,ovvero categoria destabilizzante che decostruisce il rapporto con un atavico nomos escludente.
Plurality
Proximity
Hospitality
Integration
Subjectivity
Nomos.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/768
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact