Una delle caratteristiche vincenti della città è la complessità della sua struttura fisica e funzionale, interpretata diversamente da città a città e, nel tempo, all’interno della stessa città. Nonostante questa assunzione di base, destano sempre maggiore attenzione processi indirizzati alla semplificazione delle strutture urbane. Il paper vuole approfondire tali fenomeni. Essi possono interessare una città o un suo distretto più o meno ampio e si basano sulla rilevanza di una specifica attività che assurge a polo di attrazione endogeno (ossia già esistente ma diversamente caratterizzato) o esogeno (introdotto ex-novo), capaci di generare flussi addizionali e processi economici espansivi. Essi, inoltre, si traducono spesso in segni fisici caratteristici (landmarks) o nella caratterizzazione di un’area dal punto di vista architettonico e funzionale. Da questo processo discendono almeno due effetti connessi alla creazione o all’incremento di flussi fisici ed economici. Il primo è la differenziazione tra valore d’uso e valore di scambio degli oggetti urbani; il secondo, connesso a quello precedente, è il sorgere di conseguenze fisiche, sociali e spaziali che incidono in termini di attività e di identità sulla comunità presente.

Processi di specializzazione e costruzione della città a tema

Mazzeo G
2018-01-01

Abstract

Una delle caratteristiche vincenti della città è la complessità della sua struttura fisica e funzionale, interpretata diversamente da città a città e, nel tempo, all’interno della stessa città. Nonostante questa assunzione di base, destano sempre maggiore attenzione processi indirizzati alla semplificazione delle strutture urbane. Il paper vuole approfondire tali fenomeni. Essi possono interessare una città o un suo distretto più o meno ampio e si basano sulla rilevanza di una specifica attività che assurge a polo di attrazione endogeno (ossia già esistente ma diversamente caratterizzato) o esogeno (introdotto ex-novo), capaci di generare flussi addizionali e processi economici espansivi. Essi, inoltre, si traducono spesso in segni fisici caratteristici (landmarks) o nella caratterizzazione di un’area dal punto di vista architettonico e funzionale. Da questo processo discendono almeno due effetti connessi alla creazione o all’incremento di flussi fisici ed economici. Il primo è la differenziazione tra valore d’uso e valore di scambio degli oggetti urbani; il secondo, connesso a quello precedente, è il sorgere di conseguenze fisiche, sociali e spaziali che incidono in termini di attività e di identità sulla comunità presente.
2018
Specializzazione urbana, Città tematica, Landmarks
Urban specialization, Tematic City, Landmarks
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7695
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact