Da più di trent’anni la ricerca psicologica esplora le proprietà di giochi e videogiochi per il potenziamento delle abilità cognitive. È indubbio che i giochi in generale, in quanto strutture di regole da padroneggiare e applicare per ottenere un determinato scopo, costituiscano stimoli complessi per la nostra mente, capaci di coinvolgerci a livello di ragionamento, memoria, sistemi motivazionali e risposta motoria.

Giocando s' impara? Alla ricerca delle proprietà educative “elevate” di giochi e videogiochi

Triberti Stefano;Carruba Maria Concetta
2023-01-01

Abstract

Da più di trent’anni la ricerca psicologica esplora le proprietà di giochi e videogiochi per il potenziamento delle abilità cognitive. È indubbio che i giochi in generale, in quanto strutture di regole da padroneggiare e applicare per ottenere un determinato scopo, costituiscano stimoli complessi per la nostra mente, capaci di coinvolgerci a livello di ragionamento, memoria, sistemi motivazionali e risposta motoria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/7901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact